13 novembre 2023 – Sostitutiva per l’estromissione agevolata da versare entro fine mese
Il prossimo 30 novembre scade il termine per il primo versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi da parte degli imprenditori individuali interessati dalle disposizioni relative all’estromissione agevolata (art. 1 comma 106 della L. 197/2022).L’agevolazione riguarda i beni immobili strumentali dell’imprenditore individuale posseduti alla data del 31 ottobre 2022, estromessi mediante comportamento concludente, quale l’annotazione […]
10 novembre 2023 – Trasferimento beni per l’attività d’impresa non rilevante ai fini Iva
Il trasferimento di un’universitas di beni materiali, immateriali e di rapporti giuridico-economici suscettibili di consentire l’esercizio dell’attività di impresa non è un’operazione rilevante ai fini Iva. Lo ha ribadito l’agenzia delle Entrate con la risposta 455 dell’8 novembre. L’Agenzia ricorda che numerosi documenti di prassi chiariscono che la nozione di azienda rilevante ai fini fiscali […]
10 novembre 2023 – Soci “trasparenti” esclusi dalla proroga del versamento degli acconti
Con la circolare n. 31 di ieri, 9 novembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulla proroga al 16 gennaio 2024 (ex art. 4 del DL 145/2023) del termine per il pagamento della seconda rata degli acconti d’imposta da parte delle persone fisiche titolari di partita IVA che, nel 2022, dichiarano ricavi o […]
9 novembre 2023 – La contestazione della violazione inibisce il ravvedimento sui corrispettivi
Il ravvedimento speciale sui corrispettivi telematici, previsto dall’art. 4 del DL 131/2023 relativo alle violazioni derivanti da omessa/infedele memorizzazione/trasmissione dei corrispettivi telematici ex art. 6 commi 2-bis e 3 del DLgs. 471/97, si pone come norma sostanzialmente derogatoria della disciplina ordinaria.Infatti, di norma i soggetti destinatari del verbale di constatazione o del PVC sono esclusi […]
9 novembre 2023 – Niente tassazione sulla penale: basta quella sul contratto
La clausola penale non è soggetta ad autonoma tassazione con l’imposta di registro, in ragione della sua accessorietà rispetto al contratto nella quale è inserita: la tassazione del contratto in cui è presente la penale “assorbe” pertanto la rilevanza tributaria della clausola penale. È questa la decisione contenuta nella sentenza di Cassazione n. 30983 del […]
8 novembre 2023 – Governance collaborativa per la continuità e la sostenibilità dell’impresa
ll tema dell’adeguatezza degli assetti organizzativi (divenuto centrale a seguito della riformulazione dell’art. 2086 c.c. e della definitiva entrata in vigore del DLgs. 14/2019, in breve CCII), deve essere inquadrato in un più ampio contesto non solo normativo, ma anche culturale, sociale ed economico, in cui gli obblighi di organizzazione risultano finalizzati alla conservazione del […]
8 novembre 2023 – Dall’INPS indicazioni sulle nuove regole per il Fondo di solidarietà dei servizi ambientali
Con il messaggio n. 3901/2023, pubblicato ieri, l’INPS ha fornito indicazioni in merito alle disposizioni introdotte dal DM 29 settembre 2023, con cui è stata adeguata la disciplina del Fondo bilaterale di solidarietà per il settore dei servizi ambientali alle novità in materia di ammortizzatori sociali previste dalla L. 234/2021 (legge di bilancio 2022).Si evidenzia […]
7 novembre 2023 – Informativa economica-finanziaria più ampia per l’accesso al credito delle PMI
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato ieri il documento “L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi”, dove si evidenzia la necessità per le imprese di fornire un’adeguata informativa economico-finanziaria, storica e prospettica, anche a seguito della nuova forma di rapporto banca-impresa prospettata dalle recenti Linee Guida EBA-GL Lom […]
7 novembre 2023 – Al via le domande per i contributi energia a favore del Terzo settore
Possono essere presentate da domani, 8 novembre, le domande per il contributo energia a favore degli enti del Terzo settore. Lo comunica il Ministero del Lavoro con una notizia pubblicata ieri sul proprio sito e nel medesimo senso risulta aggiornato il sito di Invitalia.Il contributo a fondo perduto è quello previsto dall’art. 8 comma 2 […]
6 novembre 2023 – Clausole Esg negli statuti, l’inserimento è legittimo
Le clausole di sostenibilità che siano inserite nello statuto di una società sono legittime in quanto non contrastano con lo scopo di lucro che deve necessariamente caratterizzare lo statuto e l’attività della società stessa: è questo il principio che viene affermato nei nuovi orientamenti di recente approvati dal Comitato notarile del Triveneto, ove si precisa […]