6 novembre 2023 – Per i versamenti dei soci determinante la volontà negoziale
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 6214/2023, riepiloga le tipologie di versamenti che i soci possono effettuare in favore di una società, con indicazioni sulle relative, principali, caratteristiche.Si distingue, innanzitutto, tra apporti fuori capitale e finanziamenti dei soci.Gli apporti fuori capitale sono versamenti effettuati causa societatis e senza obbligo di rimborso che ne realizzano […]
3 novembre 2023 – Ultima chiamata alla cassa per la rottamazione-quater
Prima o unica rata della rottamazione quater ai tempi supplementari. Il pagamento, in agenda il 31 ottobre, è nei termini se viene eseguito entro lunedì 6 novembre. È infatti stabilito che i pagamenti sono considerati regolari, se effettuati con un ritardo non superiore a cinque giorni dalla scadenza. Il margine di tolleranza di cinque giorni […]
3 novembre 2023 – Scade il 16 novembre l’iscrizione agli elenchi per le imprese gasivore
Scade il 16 novembre la possibilità per le imprese gasivore di iscriversi negli appositi elenchi, mentre le imprese energivore sono ancora in attesa della data utile.Ottenere il riconoscimento di impresa a forte consumo permette di avere agevolazioni dedicate, come lo sconto sulle accise, o risorse riservate su diversi bandi. Le imprese a forte consumo di […]
2 novembre 2023 – Cedolare secca al 26% anche sulla prima casa per chi affitta più di un appartamento
La cedolare secca al 26% si applicherà a tutti gli appartamenti in affitto breve, quando ce ne siano almeno due. Quindi, chi affitta un solo immobile non avrà l’aumento. Ma chi ne affitta più di uno subirà l’incremento di cinque punti su tutti, e non solo a partire dal secondo. È questo l’effetto pratico dell’articolo […]
2 novembre 2023 – L’esonero dei fringe benefit cambia fisionomia
L’esonero dei fringe benefit cambia fisionomia e si estende anche ad altre spese, come l’affitto e gli interessi sui mutui per la prima casa. Lo stabilisce l’articolo 6 del disegno di legge di Bilancio per il 2024, nel testo inviato all’esame del Parlamento.Si prevede, per il solo 2024, che la fascia di esenzione dei benefit […]
31 ottobre 2023 – Ripartono oggi i termini per le agevolazioni prima casa
Oggi, 31 ottobre 2023, ricominciano a decorrere i termini relativi alle agevolazioni prima casa, sospesi nel periodo che va dal 1° aprile 2022 al 30 ottobre 2023.In concreto, la sospensione riguarda: il termine di 18 mesi per il trasferimento della residenza nel Comune in cui si trova l’immobile; il termine di un anno entro il […]
31 ottobre 2023 – Facoltativi nella Cu i dati dei figli con assegno unico
L’indicazione nelle certificazioni uniche dei codici fiscali dei figli per i quali è stato riconosciuto l’assegno unico, si trasforma da obbligo a invito. Lo ha precisato l’agenzia delle Entrate in risposta a una lettera inviata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dopo l’emanazione della risoluzione 55/2023. Nel documento i consulenti del lavoro hanno […]
30 ottobre 2023 – Le imprese agricole con personalità giuridica devono comunicare il titolare effettivo
Con la pubblicazione del decreto MIMIT del 29 settembre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023, il registro dei titolari effettivi è ufficialmente operativo. Entro l’11 dicembre andranno comunicati i dati relativi al titolare effettivo (ovvero della persona fisica o delle persone fisiche alla quale, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà […]
30 ottobre 2023 – Il passaggio all’Oic 34 parte dall’esame dei contratti
In queste settimane imprese e professionisti si stanno occupando della transizione all’Oic 34 sui ricavi. Chi adotta i principi contabili nazionali, infatti, deve applicare le nuove regole nei bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2024.Il principio prevede che la prima applicazione sia retroattiva (come se l’Oic 34 fosse in vigore […]
27 ottobre 2023 – Riduzione delle informazioni e semplificazioni per i modelli ISA
Lo schema di decreto legislativo relativo alla modifica di alcuni adempimenti tributari approvato dal Consiglio dei ministri, sul quale ora dovranno rendere parere le Commissioni parlamentari competenti, attua la razionalizzazione e revisione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, i cui criteri direttivi sono indicati nella legge delega per la riforma fiscale (art. 16 della L. […]