20 ottobre 2023 – Voucher innovazione con dote di 75 milioni per spingere la transizione digitale delle Pmi
Il voucher innovazione potrà essere richiesto dalle piccole e medie imprese dal 29 novembre. Dal 26 ottobre al 23 novembre 2023 sarà possibile preparare le istanze e farsi trovare pronti per il click day. Lo ha stabilito il decreto direttoriale 16 ottobre 2023 con cui il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha […]
19 ottobre 2023 – Entro fine mese bisogna pagare i 200 euro per le violazioni formali
Scade il prossimo 31 ottobre il termine per pagare i 200 euro utili per regolarizzare le violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022.La definizione, prevista dall’art. 1 commi 166 ss. della L. 197/2022 sana tutte le violazioni formali commesse pagando 200 euro per periodo di imposta.Il pagamento avviene in due rate, scadenti il 31 […]
19 ottobre 2023 – Lo “splafonamento” del fornitore dell’esportatore abituale
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il regime sanzionatorio applicabile al fornitore che emette una fattura (non imponibile IVA) ad un esportatore abituale per un ammontare superiore all’importo del plafond utilizzabile indicato nella dichiarazione d’intento.Al ricorrere di tale fattispecie, secondo l’Agenzia, il superamento del plafond indicato nella dichiarazione d’intento non consente di beneficiare della non imponibilità […]
18 ottobre 2023 – Deduzione IRAP per stagionali anche per contratti a cavallo d’anno
I datori di lavoro che svolgono la propria attività in cicli stagionali, per far fronte a esigenze temporanee che sorgono in determinati periodi dell’anno (ad. es., i mesi estivi o la stagione invernale) possono assumere lavoratori c.d. “stagionali” scegliendo tra più tipologie contrattuali.Ai fini IRAP, il costo di tali lavoratori è deducibile al 70% in […]
18 ottobre 2023 – Dal 2025 quasi 8 mila aziende obbligate al bilancio di sostenibilità
A partire dal 2025, 7.833 aziende saranno obbligate dalla normativa europea a redigere il bilancio di sostenibilità.Stando alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), i report di sostenibilità saranno obbligatori già dal prossimo anno per gli enti di interesse pubblico con più di 500 dipendenti in media occupati, mentre dal 2025 lo diverranno per le altre […]
17 ottobre 2023 – Il Governo vara il disegno di legge di bilancio
Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato il disegno di legge di bilancio per il 2024, che ora inizierà l’iter in Parlamento.Dieci miliardi sono stati destinati al rinnovo nel 2024 del taglio del cuneo fiscale-contributivo (7% per i redditi fino a 25 mila euro, 6% per i redditi fino a 35 mila euro). La […]
17 ottobre 2023 – Secondo acconto al 16 gennaio 2024 per persone fisiche titolari di partita IVA
Le persone fisiche titolari di partita IVA, che nel 2022 dichiarano ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro, avranno tempo fino al 16 gennaio 2024 per versare la seconda rata degli acconti d’imposta dovuti in base al modello REDDITI 2023. È quanto dovrebbe prevedere il DL fiscale collegato al Ddl. di bilancio 2024, approvato […]
16 ottobre 2023 – Nel modello 770 codici aggiornati per le proroghe dei versamenti
Ultimi giorni per i controlli del modello 770/2023 relativo ai redditi 2022, che i sostituti d’imposta devono trasmettere all’agenzia delle Entrate entro martedì 31 ottobre.Tra le novità di quest’anno, c’è il fatto che tra i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione, oltre ai curatori fallimentari, ci sono anche i curatori della liquidazione giudiziale, per effetto […]
16 ottobre 2023 – Al via il 26 ottobre il bonus colonnine per imprese e professionisti
Imprese e professionisti potranno richiedere un contributo economico per acquistare e installare infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha reso noto ieri di aver fissato, con due decreti direttoriali, le date di avvio della piattaforma, gestita da Invitalia, con la quale si potrà accedere al “Bonus Colonnine […]
11 ottobre 2023 – Il socio amministratore può votare per la determinazione dei suoi compensi
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 3757/2023, ha stabilito che, nel contesto di una decisione societaria, il conflitto di interessi consiste, in via generale, in una contrapposizione tra l’interesse particolare di uno dei soci e l’interesse della società. Non rileva, quindi, ai fini dell’impugnazione di una delibera assembleare, il caso in cui la decisione […]