14 giugno 2024 – Dal 1° luglio ammesso lo sdoganamento centralizzato all’importazione

A partire dal 1° luglio 2024 (salvo eventuali rinvii), gli operatori economici autorizzati per le semplificazioni doganali (AEOC) potranno avvalersi dello sdoganamento centralizzato all’importazione, di cui all’art. 179 del Reg. n. 952/2013, seppure nei limiti stabiliti dalla prima fase della sua implementazione (cfr. decisione di esecuzione Ue n. 2879/2023).L’istituto – di ampio respiro e basato […]

13 giugno 2024 – Strutture ricettive: in scadenza la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno

Entro il prossimo 30 giugno 2024, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti a trasmettere la “dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno 2023” utilizzando l’applicativo messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.Come lo scorso anno, l’unica modalità di assolvimento dell’obbligo per l’anno 2023 è attraverso la presentazione della dichiarazione con il modello ministeriale approvato per le […]

13 giugno 2024 – IMU dovuta per le sole abitazioni principali in A/1, A/8 e A/9

Scade lunedì 17 giugno 2024 il termine per il versamento della prima rata dell’IMU per il 2024. In vista di tale scadenza, vale la pena richiamare le agevolazioni che spettano per gli immobili adibiti ad abitazione principale.Va ricordato che con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato la parziale […]

12 giugno 2024 – Rinviato a novembre 2025 l’invio telematico dell’e-Das

Ulteriore rinvio fissato al 1° novembre del 2025 per l’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica del documento e-Das nazionale per i trasferimenti nel territorio nazionale di prodotti assoggettati ad accisa nonché per il documento di accompagnamento e-AD per la circolazione in sospensione dei prodotti soggetti alle imposte indirette previste dal Testo unico delle accise […]

11 giugno 2024 – Deduzioni forfetarie autotrasportatori, confermati gli importi

Confermata a 48 euro la misura della deduzione forfetaria per gli autotrasportatori. Con comunicato di ieri, 10 giugno, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note le misure dell’agevolazione per il periodo d’imposta 2023, da indicare nel modello REDDITI 2024.Si tratta, nello specifico, della deduzione forfetaria di cui all’art. 66 comma 5 primo periodo […]

11 giugno 2024 – Pagamenti tracciati da indicare nel modello REDDITI

I soggetti IVA che nel 2023 hanno garantito la tracciabilità di incassi e pagamenti per le operazioni sopra i 500 euro devono darne comunicazione nel modello REDDITI 2024 per godere della riduzione dei termini di accertamento.L’agevolazione cui si fa riferimento è quella prevista dall’art. 3 del DLgs. 127/2015, che consente di ridurre di due anni […]

7 giugno 2024 – Assegnazione agevolata nel modello redditi SC 2024

Nel corso del 2023 numerose società hanno effettuato assegnazioni e cessioni agevolate di beni immobili e beni mobili registrati ai soci, come previsto dall’art. 1 co. 100 – 105 della L. 29.12.2022 n. 197, nota come legge di bilancio 2023.L’attuazione di tale meccanismo agevolativo è subordinata all’indicazione in dichiarazione dei redditi dei valori dei beni […]