10 luglio 2024 – Nuove modalità di rilascio delle IVO a partire dal 1° ottobre 2024
Con la circolare 8 luglio 2024 n. 18, l’Agenzia delle Dogane ha fornito istruzioni riguardanti l’iter di trattazione delle istanze di IVO, con particolare riguardo alle fasi di presentazione della domanda, di istruttoria e di rilascio della decisione.L’informazione vincolante in materia di origine (IVO) rappresenta uno strumento di grande importanza per gli operatori economici, consentendo […]
9 luglio 2024 – La tassazione delle locazioni brevi
In relazione alle modalità di tassazione dei redditi da locazione per gli affitti brevi, di cui al D.L. n. 50/2017, sono previsti due regimi fiscali in capo al titolare del reddito: la tassazione ai fini IRPEF del reddito; la tassazione con cedolare secca.In entrambe le casistiche, se si opera per il tramite di un portale […]
9 luglio 2024 – Costi auto interamente deducibili ai fini IRAP
La recente sentenza della Cassazione n. 11791/2024 segna un nuovo punto a favore dell’inapplicabilità, ai fini dell’IRAP, delle regole fiscali dettate dal TUIR, al fine della determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e delle società di persone che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio.Nelle scarne […]
8 luglio 2024 – Proroga e sospensione di adempimenti, versamenti e avvisi bonari nella “pausa estiva”
Nel mese di agosto (e in parte anche oltre) risultano prorogati e/o sospesi diversi termini di natura procedimentale, tra cui quello per effettuare adempimenti e versamenti tributari, per produrre documenti e informazioni nell’ambito di verifiche (non “sostanziali”) e per versare quanto dovuto sulla base dei c.d. “avvisi bonari” – o per fornire i chiarimenti che […]
8 giugno 2024 – La riserva si libera al termine della sospensione degli ammortamenti
I soggetti che si avvalgono della sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, ricorrendo al regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), destinano a una riserva indisponibile utili (o, in mancanza, riserve di utili o utili di esercizi successivi) di ammontare corrispondente alla quota di ammortamento […]
2 luglio 2024 – Bonus gasolio commerciale: rimborsi secondo trimestre 2024
Per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° aprile ed il 30 giugno dell’anno in corso, la dichiarazione di rimborso necessaria alla fruizione del beneficio fiscale può essere presentata dal 1° al 31 luglio 2024. La misura del credito riconoscibile è pari a euro 214,18 per mille litri di gasolio commerciale.L’Agenzia delle […]
2 luglio 2024 – Redditi 2024: credito d’imposta commissioni POS dei distributori di carburante
L’articolo 1, comma 924, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018), ha istituito un credito di imposta in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante.Il bonus è “pari al 50 per cento del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate, a partire dal 1° luglio 2018, tramite sistemi di […]
1 luglio 2024 – Versamenti 2024 prorogati per gli agricoltori che producono reddito d’impresa
In concomitanza con il debutto del concordato preventivo biennale, disciplinato dal DLgs. 13/2024, per venire incontro alle esigenze di contribuenti e professionisti nel primo anno di applicazione del nuovo istituto, l’art. 37 del DLgs. citato proroga al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, i termini per effettuare i versamenti: risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP […]
1 luglio 2024 – Slitta al 31 luglio senza maggiorazione il pagamento dei contributi INPS
Lo slittamento dei termini di versamento al 31 luglio 2024 (o al 30 agosto 2024 con maggiorazione dello 0,4%), previsto dall’art. 37 del DLgs. 13/2024 in occasione del primo anno di vigenza del concordato preventivo biennale, dovrebbe applicarsi anche ai contributi dovuti da artigiani, commercianti e professionisti iscritti alle relative Gestioni dell’INPS, analogamente a quanto […]
28 giugno 2024 – ETS: deposito del bilancio entro il 1° luglio
Per gli Enti del Terzo Settore (ETS) si avvicina una data importante: il 30/06 di ogni anno devono, infatti, provvedere al deposito del proprio Bilancio al Registro Unico Nazione degli Enti del Terzo Settore (RUNTS).I modelli per la predisposizione dei Bilanci degli Enti del Terzo Settore sono stati individuati dal D.M. n. 39/2020 che rispetta […]