1 agosto 2024 – Confermati i rimborsi forfetari per i volontari sportivi
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 30 luglio la L. 29 luglio 2024 n. 106, di conversione del DL 71/2024. Il decreto ha apportato alcuni cambiamenti alla disciplina del lavoro sportivo di cui al DLgs. 36/2021; durante l’iter di conversione in legge, il testo originario dell’art. 3 del DL 71/2024 non è […]
31 luglio 2024 – Rottamazione-quater: la proroga è ufficiale
Anche se manca ancora il provvedimento normativo, ed anche il consueto comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate Riscossione che, come da abitudine degli ultimi anni, anticipa la notizia di ogni proroga, il differimento al 15 settembre 2024 della quinta rata della Rottamazione-quater in scadenza oggi, 31 luglio 2024, ha trovato finalmente la strada della Gazzetta Ufficiale. […]
31 luglio 2024 – Contribuzione 2024 al Fondo PMI Welfare Manager da versare entro oggi
Il 31 luglio 2024 scade il termine per il versamento della contribuzione al Fondo PMI Welfare Manager, relativamente ai dirigenti e quadri superiori in forza al 1° gennaio del corrente anno nonché per quelli assunti o nominati nel corso del primo semestre del 2024.Si prevede un termine diverso per le aziende che assumono o nominano […]
30 luglio 2024 – Nessuna comunicazione per la chiusura estiva dei registratori di cassa
Poiché molti esercenti collocano la chiusura estiva dell’attività nel mese di agosto, può porsi in questo periodo dell’anno il problema di gestire la prolungata inattività dei registratori di cassa.A tal fine, occorre innanzitutto fare riferimento alle specifiche tecniche in materia di corrispettivi telematici.Con riguardo a ipotesi di questo genere, ossia in caso di interruzione dell’attività […]
30 luglio 2024 – Concordato preventivo biennale: nuova flat tax anche per i forfettari
La flat tax incrementale prevista in caso di adesione al Concordato preventivo biennale, principale novità introdotta dal Decreto Correttivo approvato in lettura definitiva dal Consiglio dei ministri venerdì 26 luglio 2024, non sarà un’esclusiva dei soli contribuenti ISA. Dopo i dubbi della prima ora, nell’attesa di conoscere, nero su bianco, il testo definitivo del provvedimento, […]
29 luglio 2024 – Doppio appuntamento alla cassa entro il 31 luglio
Il 31 luglio rappresenta una giornata cruciale in quanto scade il termine per effettuare i versamenti a titolo di saldo 2023 e di primo acconto 2024, derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP: con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo, in relazione ai soggetti che non possono beneficiare della proroga di cui […]
29 luglio 2024 – F24 a scadenze future. Operative le nuove modalità dal 5 agosto 2024
Il decreto legislativo adempimenti, d.lgs. 8 gennaio 2024 nr. 1, all’articolo 17, ha previsto la possibilità per contribuenti ed intermediari di disporre in via preventiva l’addebito di somme dovute per scadenze future, versate tramite modello F24, rinviando a successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate la definizione dei criteri e delle modalità applicative. Tale provvedimento […]
26 luglio 2024 – Emilia-Romagna ed eventi alluvionali: istruzioni operative delle Entrate su come usufruire del credito d’imposta
Con il provvedimento n. 312076 pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di fruizione del credito d’imposta riconosciuto in caso di accesso ai finanziamenti agevolati accordati ai sensi dell’art. 1 commi da 436 a 438 della L. 213/2023.Si ricorda che l’art. 1 commi 435-442 della L. 213/2023 disciplina le modalità di erogazione dei […]
26 luglio 2024 – Sanatoria degli abusi edilizi più ampia
Il DL 29 maggio 2024 n. 69, meglio conosciuto come “Salva Casa”, la cui legge di conversione è attesa in Gazzetta Ufficiale dopo il via libera definitivo del Senato, apportando alcune modifiche al Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001), ha introdotto una serie di norme dirette ad agevolare la regolarizzazione degli abusi minori in campo edilizio, […]
24 luglio 2024 – Certificazione delle attività R&S efficace dopo i controlli del MIMIT
Con la pubblicazione delle Linee guida integrative per la corretta applicazione dei crediti d’imposta R&S&I, il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) ha chiuso il cerchio intorno alla procedura di certificazione, che è diventata finalmente operativa a due anni di distanza dalla sua introduzione a opera dell’art. 23 commi 2-5 del DL […]