27 agosto 2024 – Piano di Transizione 5.0: presupposto soggettivo ed esclusione degli esercenti arti e professioni

La possibilità di fruire del credito d’imposta commisurato agli investimenti effettuati e previsti dal Piano di transizione 5.0 rappresenta senza alcun dubbio un’ottima opportunità. Tuttavia, l’agevolazione non è applicabile a “tutto campo” avendo il legislatore fiscale previsto limiti soggettivi piuttosto stringenti. Non si comprende, ad esempio, per quali ragioni siano state ammesse all’agevolazione fiscale le […]

27 agosto 2024 – Conferimento d’azienda: il trasferimento del diritto alla detrazione e del credito Iva pregresso

Il trasferimento del credito Iva nell’ipotesi di operazioni straordinarie e quindi anche per le operazioni di conferimento di azienda rappresenta da sempre un tema particolarmente spinoso. L’Agenzia delle Entrate ha frequentemente contestato la legittimità dei comportamenti dei contribuenti circa l’individuazione del soggetto legittimato all’utilizzo del credito Iva maturato nel tempo.A ben vedere è necessario distinguere […]

26 agosto 2024 – Dal 1° settembre ravvedimento operoso meno caro

Il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87, recante la Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell’articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111, in molte ipotesi prevede una mitigazione delle sanzioni rispetto alle previsioni attualmente in vigore.Preliminarmente evidenziamo che le nuove disposizioni sanzionatorie, ai sensi dell’articolo 5 del richiamato decreto delegato, si applicano alle […]

2 agosto 2024 – Le agevolazioni fiscali collegate all’acquisto di immobili e il soggetto che sostiene effettivamente la spesa

I bonus relativi agli interventi edilizi hanno caratteristiche sostanzialmente diverse rispetto ai bonus collegati all’acquisto di immobili. Tali diversità determinano effetti rilevanti sulla disciplina sostanziale rispetto alle condizioni che consentono di fruire delle agevolazioni fiscali.Si consideri, ad esempio, un intervento di recupero del patrimonio edilizio. In tale ipotesi non sussistono dubbi sulla circostanza che il […]

1 agosto 2024 – Al via le domande di ISCRO per il 2024

A partire da oggi e fino al 31 ottobre prossimo, i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS in possesso di specifici requisiti possono presentare, con riferimento al 2024, la domanda di accesso all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, denominata ISCRO.Si ricorda che tale strumento di sostegno al reddito, introdotto in via sperimentale per […]