19 settembre 2025 – Le novità del Decreto Sanzioni
Il D.Lgs 87/2024, noto come “Decreto sanzioni”, ha introdotto significative riduzioni delle penalità per le violazioni dichiarative, con effetti sia sui diversi comparti impositivi (imposte indirette, IRAP, ritenute e IVA) sia sui principi generali degli istituti sanzionatori, tra cui il ravvedimento operoso.A partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024: per omissione dichiarativa la sanzione […]
19 settembre 2025 – Polizza sanitaria per il personale all’estero, il premio è reddito imponibile
Con la risposta a interpello n. 249 del 18 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle polizze sanitarie collettive stipulate dai datori di lavoro a favore dei dipendenti.Il caso riguardava un ente pubblico che, per il personale di ruolo, ha sottoscritto una copertura sanitaria (malattia, infortunio, maternità) con premio interamente a […]
18 settembre 2025 – Il Fisco potrà conoscere la giacenza dei conti correnti: cos’è la riscossione coattiva
Il D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza – CCII) definisce la crisi come “lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza e che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni nei successivi dodici mesi” (art. 2, comma 1, lett. a).In questo contesto, le società sono chiamate […]
18 settembre 2025 – Riforma della riscossione: accesso ai conti correnti e alla fatturazione elettronica per combattere l’evasione
Il Fisco italiano sta valutando strumenti più incisivi per contrastare l’evasione fiscale, con la possibilità di accedere ai database della fatturazione elettronica e all’anagrafe dei conti correnti. La proposta è contenuta nella relazione della Commissione tecnica sulla riscossione inviata alla Conferenza Unificata delle Regioni.Tra il 2000 e il 2024, le tasse non riscosse ammontano a […]
17 settembre 2025 – Iva: il rebus delle note di variazione
Con la norma di comportamento n. 231 dell’11 settembre 2025, l’AIDC ha fornito un’interpretazione innovativa in materia di termini di emissione delle note di variazione in diminuzione della base imponibile e dell’IVA, ai sensi dell’art. 26, commi 2 e 3-bis, del D.P.R. n. 633/1972.Secondo l’Associazione, tali note possono essere emesse – al verificarsi degli eventi […]
17 settembre 2025 – Fondi pensione: chiarimenti sulla tassazione delle somme in caso di capitalizzazione delle rendite
Con la risposta a interpello n. 245 del 16 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile alle somme corrisposte dai fondi pensione a seguito di operazioni di capitalizzazione delle prestazioni.Un fondo pensione di un gruppo bancario, in base ad accordi stipulati nel 2019, aveva consentito agli iscritti […]
16 settembre 2025 – Sismabonus e detrazione per acquisto immobili ristrutturati: possibile il cumulo
Con la risposta a interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile cumulare il Sismabonus (art. 16 DL 63/2013) trasferito dall’impresa al compratore con la detrazione IRPEF per l’acquisto di immobili ristrutturati prevista dall’art. 16-bis, comma 3, TUIR.Il caso riguardava l’acquisto di un immobile ricostruito con miglioramento di […]
16 settembre 2025 – Detrazioni IRPEF per spese sostenute dai genitori: valide anche per i figli over 30 fiscalmente a carico
La legge di bilancio 2025 ha ristretto l’ambito della detrazione per figli a carico prevista dall’art. 12 del TUIR: 950 euro per ciascun figlio dai 21 ai 29 anni; oltre i 30 anni solo in caso di disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104/1992.Con la risposta a interpello n. 243 del 15 settembre 2025, l’Agenzia […]
15 settembre 2025 – ETS, libri sociali obbligatori: quando lo statuto rischia di bloccare l’iscrizione al RUNTS
La riforma del Terzo settore (art. 15 del D.Lgs. 117/2017) ha introdotto per la prima volta l’obbligo di istituire e tenere i libri sociali, sul modello di quanto già previsto per le società di capitali dal codice civile.In realtà, non si tratta di una novità assoluta: già in passato, infatti, l’Agenzia delle Entrate, in sede […]
15 settembre 2025 – Contributo 2025 per grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Per l’anno 2025, gli utenti finali potranno beneficiare di un contributo per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, prodotto all’interno dell’Unione europea, con contestuale rottamazione del vecchio elettrodomestico di classe inferiore.L’incentivo, disciplinato dall’art. 1 commi 107-111 della L. 207/2024, è indipendente dalla detrazione IRPEF prevista per acquisti legati a interventi di recupero edilizio […]