19 settembre 2025 – Le novità del Decreto Sanzioni

Il D.Lgs 87/2024, noto come “Decreto sanzioni”, ha introdotto significative riduzioni delle penalità per le violazioni dichiarative, con effetti sia sui diversi comparti impositivi (imposte indirette, IRAP, ritenute e IVA) sia sui principi generali degli istituti sanzionatori, tra cui il ravvedimento operoso.A partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024: per omissione dichiarativa la sanzione […]

18 settembre 2025 – Riforma della riscossione: accesso ai conti correnti e alla fatturazione elettronica per combattere l’evasione

Il Fisco italiano sta valutando strumenti più incisivi per contrastare l’evasione fiscale, con la possibilità di accedere ai database della fatturazione elettronica e all’anagrafe dei conti correnti. La proposta è contenuta nella relazione della Commissione tecnica sulla riscossione inviata alla Conferenza Unificata delle Regioni.Tra il 2000 e il 2024, le tasse non riscosse ammontano a […]

17 settembre 2025 – Iva: il rebus delle note di variazione

Con la norma di comportamento n. 231 dell’11 settembre 2025, l’AIDC ha fornito un’interpretazione innovativa in materia di termini di emissione delle note di variazione in diminuzione della base imponibile e dell’IVA, ai sensi dell’art. 26, commi 2 e 3-bis, del D.P.R. n. 633/1972.Secondo l’Associazione, tali note possono essere emesse – al verificarsi degli eventi […]

17 settembre 2025 – Fondi pensione: chiarimenti sulla tassazione delle somme in caso di capitalizzazione delle rendite

Con la risposta a interpello n. 245 del 16 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile alle somme corrisposte dai fondi pensione a seguito di operazioni di capitalizzazione delle prestazioni.Un fondo pensione di un gruppo bancario, in base ad accordi stipulati nel 2019, aveva consentito agli iscritti […]

15 settembre 2025 – Contributo 2025 per grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Per l’anno 2025, gli utenti finali potranno beneficiare di un contributo per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, prodotto all’interno dell’Unione europea, con contestuale rottamazione del vecchio elettrodomestico di classe inferiore.L’incentivo, disciplinato dall’art. 1 commi 107-111 della L. 207/2024, è indipendente dalla detrazione IRPEF prevista per acquisti legati a interventi di recupero edilizio […]