26 settembre 2025 – Comunicazione ENEA: scadenza al 29 settembre per gli interventi conclusi nel primo semestre 2025
Mancano pochi giorni alla scadenza per l’invio all’ENEA della comunicazione relativa agli interventi di efficienza energetica conclusi tra il 1° gennaio e il 29 giugno 2025, nonché per quelli ultimati nel 2024 ma con spese sostenute nel 2025.A seguito dell’attivazione tardiva del portale bonusfiscali.enea.it, avvenuta il 30 giugno 2025, l’ENEA ha stabilito che i 90 […]
26 settembre 2025 – Nuovi orientamenti su PEC e domicilio digitale per amministratori societari
La Commissione paritetica Unioncamere – Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato nuovi orientamenti riguardanti l’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 860, L. 207/2024), di dotarsi di un domicilio digitale (PEC) anche per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria.L’obbligo riguarda esclusivamente le imprese costituite in forma societaria che esercitano attività […]
25 settembre 2025 – Autotutela tributaria: nuove regole più rapide ed efficaci per i contribuenti
Dopo quasi trent’anni dal decreto MEF 11 febbraio 1997, la riforma tributaria ha profondamente innovato l’istituto dell’autotutela. Con i decreti legislativi n. 219 e n. 220 del 2023, l’autotutela trova oggi una disciplina finalmente organica, capace di risolvere con maggiore rapidità gli errori materiali e le situazioni di manifesta illegittimità.Il vecchio sistema non prevedeva l’obbligo […]
25 settembre 2025 – Agenzia delle Entrate, attivo il nuovo servizio online per la rettifica dei dati catastali
Con il provvedimento n. 161919/2025 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il servizio telematico “Istanza rettifica dati catastali”, disponibile nell’area riservata del portale istituzionale.La novità si inserisce nel percorso di digitalizzazione dei servizi fiscali, con l’obiettivo di rendere più semplice e immediata la correzione di eventuali errori presenti nelle banche dati catastali.Il nuovo strumento nasce dall’esigenza […]
24 settembre 2025 – LIPE II trimestre 2025: invio entro il 30 settembre
Entro martedì 30 settembre 2025 i soggetti passivi IVA devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la Comunicazione dei dati delle Liquidazioni Periodiche IVA (LIPE) relativa al secondo trimestre 2025, come previsto dall’art. 21-bis del DL n. 78/2010.Normalmente l’invio va effettuato entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre, ma per il II trimestre […]
24 settembre 2025 – Manovra 2026: lavori in corso tra taglio Irpef, incentivi per famiglie e imprese e nuova “pace fiscale”
Proseguono i lavori per la Legge di Bilancio 2026, che ripartono dall’analisi dei dati sulla crescita economica e dalla definizione dei nuovi parametri di debito e deficit. Il Documento di programmazione finanziaria e di bilancio (Dpfp) dovrà essere inviato al Parlamento entro il 2 ottobre 2025: le prime stime indicano una crescita tendenziale, cioè senza […]
23 settembre 2025 – IVA e società in liquidazione: l’Agenzia conferma il diritto alla detrazione
La messa in liquidazione di una società non interrompe il rapporto con l’IVA: anzi, durante questa fase possono emergere spese significative, come quelle per contenziosi tributari o attività di recupero crediti.Con la risposta n. 251/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, se le operazioni passive sono direttamente strumentali all’attività liquidatoria, il diritto alla detrazione dell’IVA […]
23 settembre 2025 – Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: scadenza del 30 settembre 2025
Entro martedì 30 settembre 2025 i contribuenti devono versare l’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel II trimestre 2025.Inoltre, entro la stessa data, va pagata anche l’imposta sulle fatture del I trimestre 2025 qualora l’importo dovuto sia stato inferiore a 5.000 euro.Se, invece, il totale del I e II trimestre non supera i […]
22 settembre 2025 – Forfettari: il superamento della soglia si verifica sugli incassi effettivi
Lo Speciale Telefisco de Il Sole 24 Ore del 19 settembre 2025 ha confermato l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate: nel regime forfettario vale sempre il principio di cassa.La circolare n. 10/E del 4 aprile 2016 aveva già precisato che la verifica dei limiti va effettuata in base al regime contabile adottato. Per i forfettari, dunque, contano […]
22 settembre 2025 – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui rimborsi spese dei professionisti e trattamento IVA
Nel corso di Telefisco del 18 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento IVA applicabile ai rimborsi spese dei professionisti, precisando che l’art. 54, comma 2, lett. b) del TUIR – che esclude tali somme dal reddito di lavoro autonomo – non ha alcun effetto ai fini IVA.Occorre distinguere due ipotesi: […]