3 ottobre 2025 – Credito d’imposta per corsi di formazione in agricoltura: spettanza pari al 100%
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 364506/2025, ha stabilito che i beneficiari del credito d’imposta previsto dall’art. 6 della legge n. 36/2024 per la partecipazione a corsi di formazione sulla gestione dell’azienda agricola possono fruire del 100% del credito richiesto.La misura agevolativa, pari all’80% delle spese sostenute e documentate nel 2024, fino a un […]
3 ottobre 2025 – Cassazione: deducibilità delle spese di rappresentanza per i professionisti
L’ordinanza n. 26553 della Cassazione, depositata ieri, chiarisce le regole per la deducibilità delle spese di rappresentanza nel reddito di lavoro autonomo.Secondo i giudici, non basta la possibilità astratta di ricomprendere un bene tra le spese di rappresentanza: è necessario provare che le spese siano state sostenute con finalità promozionali o di pubbliche relazioni, e […]
2 ottobre 2025 – In arrivo una riforma su costruzioni e urbanistica: sanatorie più semplici e nuove regole per i titoli edilizi
Nelle prossime settimane approderà al Consiglio dei Ministri una nuova legge delega in materia di costruzioni e urbanistica, con l’obiettivo di razionalizzare i regimi amministrativi edilizi e urbanistici e riordinare i titoli abitativi.Uno degli interventi più attesi riguarda le irregolarità edilizie anteriori al 1967, che potranno essere sanate in modo più semplice. Si intende infatti […]
2 ottobre 2025 – Detrazioni fiscali: dal 1° gennaio 2025 arriva il tetto massimo alle spese detraibili
Con l’introduzione del nuovo art. 16-ter del TUIR, dal 1° gennaio 2025 è previsto un limite massimo alle spese che danno diritto alle detrazioni per oneri (ex art. 15 TUIR).La norma riguarda i contribuenti con reddito complessivo: superiore a 75.000 euro, per i quali si applica un primo livello di riduzione; superiore a 100.000 euro, […]
1 ottobre 2025 – Trasmissione telematica degli elenchi dei percipienti soggetti a ritenuta d’acconto
Con il Provvedimento n. 360682 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative per la trasmissione telematica degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto per il periodo d’imposta 2024 da parte dell’Amministrazione della Presidenza della Repubblica.Il provvedimento riguarda tutti i compensi assoggettati a ritenuta alla fonte, come previsto dall’art. […]
1 ottobre 2025 – Bonus elettrodomestici 2025: voucher fino a 200 euro con rottamazione obbligatoria
È operativo il Bonus elettrodomestici 2025, un incentivo che consente di ottenere un voucher fino al 30% della spesa sostenuta per sostituire un grande elettrodomestico con un modello più efficiente dal punto di vista energetico.Il contributo si applica direttamente in fattura al momento dell’acquisto.È riconosciuto fino a esaurimento fondi (50 milioni di euro disponibili) e […]
30 settembre 2025 – Legge di Bilancio 2026: ipotesi di taglio Irpef e misure per le famiglie
La prossima Legge di Bilancio punta a rafforzare il sostegno alle famiglie e al ceto medio, con interventi che vanno dal taglio delle aliquote Irpef a nuove agevolazioni per l’acquisto della prima casa per le giovani coppie. Sul tavolo anche una possibile revisione delle detrazioni in base alla composizione del nucleo familiare.Il quadro definitivo sarà […]
30 settembre 2025 – Polizze obbligatorie contro eventi catastrofali: scadenze e conseguenze per le imprese
La Legge di Bilancio 2024 (n. 213/2023, art. 1, commi 101-111) ha introdotto l’obbligo, per le imprese, di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali (terremoti, frane, alluvioni, inondazioni).Il termine per adeguarsi varia in base alla dimensione aziendale: per le grandi imprese, entro il 30 giugno 2025; per le medie imprese, entro il 1° ottobre […]
29 settembre 2025 – Conto Termico 3.0: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 224 del 26 settembre 2025) il Decreto 7 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che introduce il nuovo “Conto Termico 3.0”, aggiornando la disciplina del precedente Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016).Il nuovo strumento mette a disposizione 900 milioni di euro l’anno: 400 milioni […]
29 settembre 2025 – Concordato preventivo biennale 2025-2026: scadenza il 30 settembre per adesione o revoca
È agli sgoccioli il tempo per aderire al concordato preventivo biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026: l’accettazione della proposta deve essere trasmessa entro martedì 30 settembre 2025.Per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, il termine è invece fissato all’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta (art. 9, […]