13 ottobre 2025 – Trasferimento delle detrazioni edilizie in caso di vendita o successione

Quando le detrazioni fiscali per interventi edilizi vengono fruite nella forma ordinaria, cioè come scomputo dall’imposta lorda in dichiarazione dei redditi per quote annuali, il trasferimento dell’immobile oggetto dei lavori può comportare anche il passaggio delle rate di detrazione non ancora utilizzate.In particolare, in caso di vendita dell’immobile o di morte del beneficiario, le quote […]

13 ottobre 2025 – Nuovo regime fiscale per i lavoratori impatriati: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul periodo minimo all’estero

Con la risposta a interpello n. 263 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in merito al periodo minimo di residenza fiscale all’estero necessario per accedere al nuovo regime agevolato per i lavoratori impatriati, introdotto dal D.Lgs. n. 209/2023 e in vigore dal periodo d’imposta 2024.Il beneficio si applica ai soggetti che trasferiscono […]

10 ottobre 2025 – Polizze vita tassate sulla parte finanziaria

La Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) ha modificato in modo rilevante il regime fiscale dei redditi di capitale derivanti da polizze vita, limitando l’esenzione IRPEF prevista dall’art. 34 del DPR 601/73 alle assicurazioni di puro rischio (cioè quelle che coprono esclusivamente il rischio demografico di morte).Per effetto della norma, l’esenzione si applica solo alle […]

9 ottobre 2025 – Bonus sicurezza: nel recupero edilizio anche porte blindate e sistemi di videosorveglianza

Tutti i lavori effettuati su abitazioni singole o su parti comuni di edifici, finalizzati a prevenire furti, aggressioni o altri atti illeciti, possono beneficiare della detrazione IRPEF prevista per gli interventi di recupero edilizio dall’art. 16-bis del TUIR (c.d. bonus sicurezza).Rientrano tra le spese agevolabili, a titolo esemplificativo: l’installazione o la sostituzione di cancelli, grate, […]

9 ottobre 2025 – Modello 770/2025: focus sulla compilazione e tassazione dei dividendi

Entro il 31 ottobre 2025 dovrà essere presentato il modello 770/2025, relativo all’anno d’imposta 2024.Tra gli adempimenti di maggiore interesse figurano quelli connessi alla tassazione dei dividendi distribuiti a persone fisiche non imprenditori.In base alla Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017), la tassazione degli utili qualificati e non qualificati è stata uniformata: su entrambi si […]

7 ottobre 2025 – Nuovi codici tributo per il recupero del trattamento integrativo indebitamente compensato

Con la Risoluzione n. 51/E del 6 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello F24 e F24 Enti Pubblici (F24 EP), delle somme dovute dai sostituti d’imposta a seguito del recupero del credito per trattamento integrativo indebitamente utilizzato in compensazione.La misura si inserisce nel quadro normativo dell’articolo […]

7 ottobre 2025 – Conferimento di partecipazioni in società holding: profili fiscali e limiti statutari

Una persona fisica che intenda passare da una partecipazione diretta in una società a una partecipazione indiretta, tramite una propria società holding (già esistente o di nuova costituzione), può realizzare l’operazione conferendo la partecipazione nella società holding stessa.Si tratta, in pratica, del trasferimento della partecipazione detenuta personalmente alla propria società holding, con l’obiettivo di riorganizzare […]

6 ottobre 2025 – Regime forfettario 2025: deduzione dei contributi, nuove riduzioni INPS e regole con il concordato

Nel regime forfettario, i costi non sono deducibili in modo analitico, ma sono già inclusi nei coefficienti di redditività fissati in base al codice ATECO.L’unica spesa che può ridurre il reddito imponibile è rappresentata dai contributi previdenziali obbligatori effettivamente versati nell’anno, secondo il principio di cassa.I contribuenti forfettari possono dedurre solo i contributi previdenziali obbligatori […]