20 ottobre 2025 – Nuove comunicazioni di compliance per i contribuenti in regime forfettario
Dopo le comunicazioni inviate ai contribuenti che nel 2021 avevano applicato indebitamente il regime forfettario, l’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova campagna di compliance relativa al periodo d’imposta 2022.Le segnalazioni riguardano, in particolare, la presunta omessa o incompleta dichiarazione dei redditi, con stime di maggior imponibile calcolate sulla base delle fatture elettroniche emesse, senza […]
20 ottobre 2025 – Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta: indicazioni operative e contabili
Con il decreto emanato lo scorso 27 giugno sono state definite le regole attuative dell’articolo 14 del D.Lgs. 192/2024, parte della riforma IRPEF e IRES. La norma consente di affrancare, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi in sospensione d’imposta risultanti nel bilancio al 31 dicembre […]
17 ottobre 2025 – Regime di dematerializzazione applicabile a tutte le quote di srl-PMI
Il Consiglio Notarile di Milano, con le massime n. 214 e 215 del 22 luglio 2025, ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione del regime di dematerializzazione delle quote delle srl-PMI, introdotto dalla Legge n. 21/2024 che ha modificato l’art. 26 del DL 179/2012.La norma consente alle quote “standardizzate” – cioè di eguale valore e con identici […]
17 ottobre 2025 – Modello 730/2025 integrativo entro il 27 ottobre
Scaduto il termine del 30 settembre 2025 per l’invio del modello 730, i contribuenti che si accorgono di errori o omissioni possono ancora rimediare.Se l’integrazione e/o la rettifica comportano un maggiore credito o un minor debito o un’imposta pari a quella determinata con il mod. 730 originario, il contribuente a sua scelta può: presentare entro […]
16 ottobre 2025 – Forfettario 2021, controlli dell’Agenzia delle Entrate per chi ha superato i 30.000 euro nel 2020
L’Agenzia delle Entrate sta inviando schemi d’atto ai contribuenti 2021 che hanno applicato il regime forfettario pur non avendone diritto, perché nel 2020 hanno superato il limite dei 30.000 euro di redditi da lavoro dipendente o assimilati (soglia innalzata a 35.000 euro per il 2025).Secondo la legge sul forfettario (L. 190/2014, art. 1, comma 57), […]
16 ottobre 2025 – Affrancamento delle riserve: come si perfeziona l’opzione
Con il decreto del 27 giugno 2025 sono state definite le regole attuative dell’articolo 14 del D.Lgs. 192/2024, relativo alla riforma di IRPEF e IRES.La norma consente di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi in sospensione d’imposta presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023 e ancora esistenti […]
15 ottobre 2025 – Locazioni brevi: il regime fiscale aggiornato dal 2024
Il D.L. 50/2017, convertito nella L. 96/2017, ha introdotto un regime fiscale specifico per le locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni.Rientrano in questa categoria anche i contratti che includono servizi accessori, come la fornitura di biancheria e la pulizia […]
15 ottobre 2025 – Approvato il Documento programmatico di Bilancio: prime indicazioni sulla Manovra 2026–2028
Nel Consiglio dei Ministri del 14 ottobre è stato approvato il Documento programmatico di bilancio (DPB), da trasmettere alla Commissione europea entro il 15 ottobre. Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha illustrato le linee principali della prossima Legge di Bilancio, che disporrà di una dotazione complessiva di circa 18 miliardi di euro per il triennio […]
14 ottobre 2025 – Verso la Legge di Bilancio 2026: Isee, Irpef, pensioni e sanità tra le principali misure in discussione
Si va verso una Legge di Bilancio da circa 16 miliardi di euro, con diverse novità in arrivo. Tra le principali misure, l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’Isee fino a un valore catastale di 100.000 euro, per ampliare l’accesso a bonus e agevolazioni destinati ai nuclei familiari più deboli.Confermato il taglio dell’Irpef dal 35% […]
14 ottobre 2025 – Tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali, la sanzione si calcola sulla prima annualità
Con la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate recepisce l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione in tema di tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali.La sanzione prevista dall’art. 69 del TUR deve essere commisurata all’imposta di registro dovuta per la prima annualità, qualora il contribuente abbia scelto il pagamento annuale dell’imposta, […]