9 dicembre 2024 – Avvisi bonari: novità del 2025
L’articolo 03 del D.Lgs. 108/2024 ha introdotto, con decorrenza dal 01/01/2025, importanti novità riguardo alla scadenza dei versamenti per la definizione degli avvisi bonari.Al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462, sono apportate le seguenti modifiche: agli articoli 2, comma 2, e 3, comma 1, le parole «trenta giorni» sono sostituite dalle seguenti: «sessanta giorni»; […]
9 dicembre 2024 – Acconto IVA alla cassa entro il 27 dicembre 2024
Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024 (art. 6 legge 29 dicembre 1990, n. 405). Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, potranno scegliere il metodo più conveniente tra quelli previsti dalla norma: […]
6 dicembre 2024 – Gli schemi di atto emessi negli ultimi mesi del 2024 prorogano i termini
L’art. 6-bis della L. 212/2000 prevede, salvo che per le casistiche escluse (recupero di crediti di imposta inesistenti, accertamenti parziali automatizzati…), la necessità di un contraddittorio preventivo tra contribuente e Agenzia delle Entrate, che si attua mediante la notifica al contribuente di uno schema di atto.Ricevuto lo schema di atto, salvo porre in essere una […]
6 dicembre 2024 – VIES necessario anche per le forniture di bordo a soggetti UE
Le cessioni di dotazioni e provviste di bordo, nei confronti di un armatore estero, con spedizione dall’Italia e consegna in un porto dell’Unione europea, possono beneficiare del regime di non imponibilità IVA solo al rispetto delle condizioni per le cessioni intracomunitarie previste dall’art. 41 del DL 331/93.Tale aspetto è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate, con […]
5 dicembre 2024 – Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Tra le misure contenute nel DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES approvato dal Consiglio dei ministri figura anche la disposizione che prevede l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta presenti nei bilanci dei soggetti che producono reddito d’impresa.La possibilità di affrancamento è spesso prevista dalle stesse norme in base alle quali è stata iscritta in […]
4 dicembre 2024 – Sospensione “invernale” degli invii di atti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Come già visto per la sospensione del mese di agosto (che va in parte pure oltre), anche in dicembre è di fatto bloccata la possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di inviare diversi tipi di atti al contribuente (tra cui gli esiti dei cc.dd. “avvisi bonari” e “controlli formali”), fatte salve alcune specifiche circostanze di indifferibilità e […]
4 dicembre 2024 – In arrivo a dicembre la tredicesima mensilità con il bonus Natale
Con l’approssimarsi delle festività natalizie, ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta la tredicesima mensilità, una forma di retribuzione c.d. “differita” la quale matura nel corso dell’anno ma che viene erogata in un momento successivo, ovverosia nel mese di dicembre.La disciplina e i tempi di erogazione sono fissati dalla contrattazione collettiva e pertanto non esiste una disciplina […]
3 dicembre 2024 – Addio al bonus verde dal prossimo anno
Il Ddl. di bilancio 2025, il cui arrivo nell’Aula della Camera è previsto per il 13 dicembre, non prevede proroghe per il c.d. “bonus verde”.L’agevolazione, di cui ai commi 12 – 15 dell’art. 1 della L. 27 dicembre 2017 n. 205, consiste in una detrazione IRPEF nella misura del 36%, da ripartire in 10 quote […]
3 dicembre 2024 – In preparazione le lettere di intento per il 2025
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, i soggetti passivi che hanno effettuato operazioni con l’estero in regime di non imponibilità IVA possono già compiere le prime verifiche in merito all’acquisizione della qualifica di “esportatore abituale”.Chi conseguirà tale qualifica potrà utilizzare, nel corso del 2025, il plafond maturato per avvalersi della facoltà di acquistare beni e servizi, […]
2 dicembre 2024 – Saldo IMU, versamento al 16 dicembre
Scade il prossimo 16 dicembre il versamento del saldo IMU dovuto per il possesso di immobili diversi dall’abitazione principale.Si ricorda infatti che “il possesso dell’abitazione principale o assimilata, come definita alle lettere b) e c) del comma 741, non costituisce presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 […]