18 dicembre 2024 – Legge di bilancio 2025: nuova stretta al bonus investimenti 4.0
Da uno degli emendamenti presentati al disegno di legge di bilancio 2025 emerge una nuova stretta al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali introdotto dalla L. 178/2020.Ricordiamo che, per effetto dell’articolo 6 del D.L. 39/2024, sono state introdotte le comunicazioni al MIMIT ai fini della fruizione dell’agevolazione, che, stante l’assoluta assenza di istruzioni, hanno […]
18 dicembre 2024 – Superbonus: ulteriori chiarimenti in tema di ripartizione decennale della detrazione
Con la Risposta n. 262 del 17 dicembre 2024 l’Amministrazione finanziaria torna sul tema della facoltà di ripartizione decennale degli oneri detraibili Superbonus di cui all’articolo 119, comma 8 – quinquies, del Decreto Legge n. 34 del 2020. Tale facoltà non può essere esercitata per una sola annualità di detrazione.Con la predetta disposizione è stato […]
13 dicembre 2024 – Al via le dichiarazioni d’intento per il 2025
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti in possesso della qualifica di esportatore abituale potranno effettuare acquisti di beni/servizi e importazioni di beni senza applicazione dell’IVA nei limiti del plafond disponibile, nella specie dell’ammontare delle operazioni che concorrono alla formazione del plafond registrate nell’anno 2024.Le operazioni che concorrono a formare il plafond sono le stesse che […]
13 dicembre 2024 – Nuovi codici Ateco 2025: in vigore dal 1° gennaio, operativi dal 1° aprile
Sulla rampa di lancio i nuovi codici Ateco 2025 per le attività economiche e professionali. La nuova classificazione, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, sostituirà completamente la versione attuale, Ateco 2007 – aggiornamento 2022. Tuttavia, per agevolare l’adozione da parte delle amministrazioni, la sua operatività effettiva inizierà il 1° aprile 2025. Da questa […]
12 dicembre 2024 – IVA mensile sotto soglia da versare entro il 16 dicembre senza rinvio
Il 16 dicembre scade il termine per la liquidazione IVA relativa al mese di novembre, da parte dei soggetti “mensili”. Rispetto agli scorsi anni, però, la scadenza presenta una novità che riguarda il versamento degli importi inferiori alla soglia minima di 100 euro fissata dal c.d. DLgs. “Adempimenti”.In base all’art. 1 comma 4 del DPR […]
12 dicembre 2024 – Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per le aliquote maggiori
Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con una generale riduzione delle aliquote di detrazione oggi vigenti. In ragione del principio di cassa, tuttavia, c’è tempo fino al […]
11 dicembre 2024 – Prestazioni sanitarie e fattura elettronica, proroga a marzo 2025
Come ogni anno, con l’avvicinarsi del 31 dicembre si ripropone la problematica della gestione della fatturazione delle prestazioni sanitarie. Facciamo quindi il punto sulle disposizioni attualmente in vigore, evidenziando la novità dell’ultima ora, ovvero il fatto che, in sede di approvazione del cd. decreto Milleproroghe (Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2024) è stata disposta […]
11 dicembre 2024 – Allontanamento dal cantiere per chi è privo di patente a punti
L’impresa o il lavoratore autonomo trovati dal personale ispettivo privi di patente a punti o con patente dotata di meno di 15 crediti, potranno essere allontanati dal cantiere. Questo è quanto emerge dalla nota n. 9326/2024, con cui l’Ispettorato nazionale del Lavoro ha fornito ulteriori indicazioni operative riferite al sistema sanzionatorio a presidio della nuova […]
10 dicembre 2024 – Obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali al 31 marzo 2025
È stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri il decreto-legge c.d. “Milleproroghe”, che contiene, tra l’altro, l’oramai inevitabile (perché manca il decreto attuativo) slittamento del termine per adempiere l’obbligo di dotarsi di una polizza contro i rischi “catastrofali” da parte delle imprese individuate dalla norma, che viene ora rinviato al 31 marzo 2025.L’obbligo è stato […]
10 dicembre 2024 – L’opzione per ripartire le spese 2022 con superbonus in 10 rate può essere parziale
L’opzione per poter ripartire il superbonus in 10 quote annuali può essere esercitata anche soltanto per una parte delle spese sostenute nel 2022, in quanto la norma non prevede che tale opzione debba riguardare tutte le spese sostenute nel 2022.Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 252 di ieri, 9 dicembre […]