11 settembre 2025 – Le carte prepagate per l’acquisto di carburante sono buoni multiuso

Con la risposta a interpello n. 235 del 10 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle carte prepagate utilizzate per l’acquisto di carburante presso le stazioni di servizio.Una società di distribuzione carburanti aveva introdotto carte nominative ricaricabili dai clienti. In occasione della ricarica veniva emessa fattura con IVA, […]

10 settembre 2025 – Controlli fiscali, quando la richiesta documentale diventa un abuso

Con la ripresa delle attività di controllo dopo la pausa estiva, riemerge un tema ormai ricorrente: l’abitudine dell’Amministrazione finanziaria di richiedere ai contribuenti documenti e informazioni già disponibili nelle proprie banche dati.Un recente caso ha riguardato un contribuente in regime forfettario, invitato a giustificare la differenza tra le consistenze bancarie e i ricavi dichiarati. L’Ufficio, […]

10 settembre 2025 – Gruppo IVA: entro il 30 settembre 2025 le opzioni di costituzione o revoca

I soggetti passivi stabiliti in Italia (imprese, professionisti e artisti) che presentano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo previsti dall’art. 70-ter del DPR 633/1972 possono esercitare l’opzione per costituire un Gruppo IVA.La scelta, così come l’eventuale revoca, va comunicata telematicamente all’Agenzia delle Entrate mediante il modello AGI/1, sottoscritto da tutti i partecipanti e inviato […]

8 settembre 2025 – INAIL: domande di accentramento posizioni assicurative entro il 15 settembre

I datori di lavoro che gestiscono più unità produttive sul territorio nazionale hanno tempo fino al 15 settembre 2025 per presentare all’INAIL la richiesta di accentramento delle posizioni assicurative per l’anno 2026.Si tratta di una procedura, disciplinata dall’art. 26 del DM 27 febbraio 2019, che consente alle imprese di gestire le proprie posizioni assicurative presso […]

8 settembre 2025 – Polizza catastrofale obbligatoria per accedere agli incentivi: scadenza vicina per le medie imprese

Il MIMIT ha confermato che, per ottenere incentivi e agevolazioni pubbliche, le imprese devono dimostrare di avere una polizza assicurativa attiva contro eventi catastrofali (terremoti, alluvioni e altri disastri naturali).L’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 e dai successivi decreti attuativi, si applica a tutte le imprese iscritte al Registro imprese (escluse quelle agricole) e […]

4 settembre 2025 – Credito d’imposta 4.0: ancora disponibili 686 milioni per il 2025

Con una nota del 29 luglio 2025, il MIMIT ha comunicato che risultano ancora disponibili circa 686 milioni di euro sul plafond destinato al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un tetto massimo di 2,2 miliardi per l’agevolazione: […]

4 settembre 2025 – ADM: nuove regole per l’esercizio della rappresentanza doganale

Con la circolare n. 22 del 2 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato le istruzioni in materia di rappresentanza doganale, integrando quanto già chiarito con la precedente circolare n. 20/2024.L’Agenzia ha ricordato che, ai sensi del Codice doganale unionale (Reg. UE n. 952/2013), chiunque può farsi rappresentare nei rapporti con le […]