27 ottobre 2025 – Bonus mobili anche per l’anno prossimo

L’art. 9 del Ddl. di bilancio 2026 proroga per un altro anno il bonus mobili ed elettrodomestici, previsto dall’art. 16, comma 2, del DL 63/2013.La detrazione IRPEF del 50% spetterà quindi anche per le spese sostenute nel 2026 per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi di ristrutturazione.L’agevolazione […]

27 ottobre 2025 – Riproposto l’affrancamento delle riserve

Il Ddl. di bilancio 2026 proroga per un ulteriore anno la disciplina dell’affrancamento straordinario delle riserve già prevista dall’art. 14 del D.Lgs. 192/2024.Anche per il 2026, quindi, sarà possibile rimuovere il vincolo di sospensione d’imposta gravante su riserve e fondi, versando un’imposta sostitutiva del 10% su IRPEF/IRES e IRAP.Il pagamento dovrà essere effettuato in quattro […]

23 ottobre 2025 – Le polizze catastrofali entrano nei contratti di locazione

Dal 2024 tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese (escluse quelle agricole) devono stipulare una polizza assicurativa contro calamità naturali e eventi catastrofali sui beni utilizzati in Italia per l’attività d’impresa. L’obbligo riguarda anche le società semplici e gli immobili locati, coinvolgendo sia il locatore (se impresa) sia il conduttore che utilizza il bene.Sono […]

23 ottobre 2025 – Per i buoni pasto il limite di esenzione sale da 8 a 10 euro

La Ragioneria ha bollinato il Ddl. di bilancio 2026, che conferma l’aumento della soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto elettronici da 8 a 10 euro al giorno, mentre resta invariato il limite di 4 euro per i buoni cartacei. Nessuna modifica per l’indennità sostitutiva di mensa (5,29 euro) né per le mense aziendali. Le […]

22 ottobre 2025 – I dividendi perdono l’imponibile ridotto al 5%

Il disegno di legge di bilancio 2026 prevede una profonda revisione del regime di tassazione dei dividendi per le società, segnando il superamento dell’attuale sistema – in vigore dal 2004 – che limita l’imponibilità al 5% degli utili percepiti.In base alla nuova impostazione, la parziale esenzione resterà applicabile solo se il socio detiene almeno il […]

21 ottobre 2025 – Pubblicati gli elenchi 2026 dei soggetti tenuti allo split payment

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi aggiornati al 20 ottobre 2025 delle società, enti e fondazioni nei confronti dei quali si applicherà, per l’anno 2026, il meccanismo dello split payment (scissione dei pagamenti).Il sistema prevede che l’IVA indicata in fattura dal fornitore non venga versata a quest’ultimo, ma sia trattenuta […]

21 ottobre 2025 – CU 2025, via libera allo scarico massivo dal cassetto fiscale: cosa cambia

Con il provvedimento del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate introduce per la prima volta la possibilità di acquisire in modalità massiva le Certificazioni Uniche (CU) tramite il cassetto fiscale. La nuova procedura, in fase sperimentale, riguarda le CU 2025 relative all’anno d’imposta 2024 ed è riservata a intermediari, CAF e professionisti delegati.La novità segna […]