8 settembre 2025 – INAIL: domande di accentramento posizioni assicurative entro il 15 settembre
I datori di lavoro che gestiscono più unità produttive sul territorio nazionale hanno tempo fino al 15 settembre 2025 per presentare all’INAIL la richiesta di accentramento delle posizioni assicurative per l’anno 2026.Si tratta di una procedura, disciplinata dall’art. 26 del DM 27 febbraio 2019, che consente alle imprese di gestire le proprie posizioni assicurative presso […]
8 settembre 2025 – Polizza catastrofale obbligatoria per accedere agli incentivi: scadenza vicina per le medie imprese
Il MIMIT ha confermato che, per ottenere incentivi e agevolazioni pubbliche, le imprese devono dimostrare di avere una polizza assicurativa attiva contro eventi catastrofali (terremoti, alluvioni e altri disastri naturali).L’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 e dai successivi decreti attuativi, si applica a tutte le imprese iscritte al Registro imprese (escluse quelle agricole) e […]
4 settembre 2025 – Credito d’imposta 4.0: ancora disponibili 686 milioni per il 2025
Con una nota del 29 luglio 2025, il MIMIT ha comunicato che risultano ancora disponibili circa 686 milioni di euro sul plafond destinato al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un tetto massimo di 2,2 miliardi per l’agevolazione: […]
4 settembre 2025 – ADM: nuove regole per l’esercizio della rappresentanza doganale
Con la circolare n. 22 del 2 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato le istruzioni in materia di rappresentanza doganale, integrando quanto già chiarito con la precedente circolare n. 20/2024.L’Agenzia ha ricordato che, ai sensi del Codice doganale unionale (Reg. UE n. 952/2013), chiunque può farsi rappresentare nei rapporti con le […]
3 settembre 2025 – Cumulo tra IRES premiale e bonus investimenti: chiarimenti dal MEF
Con il decreto dell’8 agosto 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito le regole di coordinamento dell’IRES premiale, introdotta dalla legge di bilancio 2025, con gli altri incentivi fiscali esistenti.In particolare, è stato chiarito che i soggetti beneficiari della mini IRES possono cumulare la riduzione d’imposta con i crediti d’imposta “Transizione 4.0” e […]
3 settembre 2025 – Novità sul riaffidamento dei carichi: operative le condizioni di servizio di AdER
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il D.lgs. 110/2024 (cosiddetto “decreto riscossione”), che introduce importanti regole in materia di gestione dei crediti discaricati dagli enti creditori.L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER), con comunicato dell’8 agosto 2024, ha pubblicato le Condizioni di servizio per il riaffidamento dei carichi, cui gli enti devono aderire per poter riaffidare ad […]
2 settembre 2025 – Patto di famiglia: i nodi ancora aperti sul trattamento fiscale
A quasi vent’anni dall’introduzione del patto di famiglia (artt. 768-bis ss. c.c.), la disciplina fiscale dell’istituto rimane incerta, con interpretazioni non sempre uniformi tra prassi, dottrina e giurisprudenza.Sul piano generale, il trasferimento d’azienda tramite patto di famiglia è ricondotto all’art. 58, comma 1, del TUIR, che esclude la tassazione delle plusvalenze in capo al disponente […]
2 settembre 2025 – Assegnazione agevolata dei beni ai soci: scadenza del 30 settembre 2025
Il 30 settembre 2025 scade il termine per assegnare beni ai soci usufruendo del regime agevolato introdotto dalla Legge 207/2024. Entro tale data va versato il 60% dell’imposta sostitutiva, mentre il saldo del 40% dovrà essere corrisposto entro il 30 novembre 2025.Possono rientrare nell’agevolazione gli immobili non utilizzati direttamente nell’attività d’impresa (come quelli concessi in […]
1 settembre 2025 – La mancata presentazione della CILA superbonus è un errore sostanziale
Con la sentenza n. 1982/2/25 del 23 aprile 2025, la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Caserta ha ribadito quanto già affermato dall’Agenzia delle Entrate: per gli interventi avviati dal 1° giugno 2021 la presentazione della CILA-S (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus) costituisce una condizione essenziale per accedere al Superbonus.La mancata presentazione […]
1 settembre 2025 – Polizza TFM con premi deducibili per competenza
Il TFM è un’indennità spettante agli amministratori alla fine del loro incarico, stabilita dallo statuto o da delibera assembleare.Ogni anno la società deve accantonare, per competenza, le quote di TFM nel fondo “trattamenti di quiescenza e obblighi simili” del passivo.Se viene stipulata una polizza assicurativa a copertura del TFM: se la compagnia di assicurazione si […]