11 novembre 2025 – Forfettario, in Manovra possibile nuova seconda aliquota al 26%: cosa può cambiare e per chi

Nel dibattito sulla Manovra 2026, l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) propone una revisione del regime forfettario per chi cumula partita IVA e lavoro dipendente, con l’obiettivo di rendere la disciplina più stabile e coerente con la realtà dei lavoratori “ibridi”.La novità principale ipotizzata consiste nel mantenere la possibilità di cumulo anche oltre i 35.000 euro di […]

10 novembre 2025 – Impianti fotovoltaici nel bonus casa con tetto di spesa unico

L’installazione di impianti fotovoltaici può accedere alla detrazione IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio (bonus casa) prevista dall’art. 16-bis del TUIR, lett. h), in quanto intervento volto al risparmio energetico. Sono ammessi anche i sistemi di accumulo integrati.Tali interventi possono, ancora per poco tempo, beneficiare del superbonus, ma solo se realizzati insieme a un […]

7 novembre 2025 – Nelle polizze vita, nomina dei beneficiari da valutare

L’assicurazione sulla vita è il contratto con cui l’assicuratore, dietro pagamento di un premio, si impegna a corrispondere un capitale o una rendita al verificarsi di un evento legato alla vita umana (artt. 1882 e 1919 c.c.).È valida la stipula in favore di un terzo, che acquista un diritto proprio derivante dal contratto (art. 1920 […]

6 novembre 2025 – Giustizia tributaria più veloce: ecco come funziona la “semplificata” dell’art. 47-ter

La decisione semplificata in sede cautelare, introdotta dall’art. 47-ter del D.Lgs. 220/2023 (in vigore dal 4 gennaio 2024), consente alla Corte di giustizia tributaria di definire il giudizio già nella fase cautelare, quando il ricorso è manifestamente fondato, infondato, inammissibile o improcedibile.Lo strumento mira a velocizzare i procedimenti nei casi di immediata evidenza, permettendo una […]

6 novembre 2025 – Cessione prima della rivalutazione: via libera per i titoli, stop per i terreni

È ammesso cedere le partecipazioni (azioni o quote) anche prima di completare gli adempimenti necessari alla loro rivalutazione fiscale, cioè il versamento dell’imposta sostitutiva del 18% e la redazione e giuramento della perizia di stima.Tale possibilità è stata riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate (circolari n. 16/E/2005 e n. 47/E/2011), che ha chiarito come la perizia possa […]

5 novembre 2025 – PEC amministratori, attenzione alle nuove regole in vigore dal 31 ottobre

Con l’entrata in vigore del decreto sicurezza sul lavoro (Dl 159/2025), è arrivata una stretta importante sulla PEC degli amministratori: non potrà più coincidere con quella della società.Fino a oggi molte Camere di commercio ammettevano una sola PEC per impresa e amministratore, purché effettivamente presidiata. Ora invece ogni amministratore deve avere un domicilio digitale personale, […]

5 novembre 2025 – Superbonus, stretta sulle rendite catastali

Il Fisco ha avviato una nuova campagna di controlli sui beneficiari del Superbonus, inviando altre 12 mila lettere di compliance a chi potrebbe non aver aggiornato la rendita catastale dopo i lavori agevolati, come richiesto dalla Legge di Bilancio 2024.L’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è individuare i contribuenti che hanno usufruito del bonus senza adeguare il […]