10 febbraio 2025 – INPS: contribuzione 2025 per artigiani e commercianti
Con la Circolare n. 38/2025 del 7 febbraio, l’Inps ha comunicato gli importi dei contributi dovuti da artigiani e commercianti per l’anno 2025, specificando che le aliquote contributive sono tutte pari alla misura del 24% e che anche per quest’anno continua ad applicarsi la riduzione del 50% dei contributi dovuti dai contribuenti con età anagrafica […]
10 febbraio 2025 – Invariate le modalità di regolarizzazione dello splafonamento
Dal 1° aprile 2025 saranno operative le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica via Sistema di Interscambio, rese disponibili da parte dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 31 gennaio.Tra le modifiche più rilevanti, vi è l’introduzione di una particolare codifica (Tipo Documento “TD29”) che consente al cessionario o committente di dare comunicazione alle Entrate dell’omessa […]
7 febbraio 2025 – Super deduzione per nuove assunzioni nel modello REDDITI SC 2025
Per effetto della super deduzione di cui all’art. 4 del DLgs. 216/2023, ove siano rispettati i requisiti richiesti per fruire dell’agevolazione, il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale.Si […]
7 febbraio 2025 – Da lunedì prossimo al via le domande per il FNC3
Da lunedì 10 febbraio verrà dato il via, sulla piattaforma informatica dedicata, alle istanze di ammissione al contributo relativo al Fondo nuove competenze – Terza edizione (FNC 3). Il termine ultimo per presentare le istanze è il 10 aprile 2025; non saranno infatti ammesse istanze pervenute successivamente.Risultano soggetti ammissibili i datori di lavoro privati, incluse […]
6 febbraio 2025 – Acquisto di immobili ristrutturati: detrazione del 50% e utilizzo come abitazione principale
La legge di Bilancio del 2025 ha previsto numerose limitazioni riguardanti le detrazioni relative agli interventi edilizi sugli immobili. Ad esempio, le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio sono detraibili nella misura del 50 per cento solo se riguardanti gli immobili utilizzati come abitazione principale. Invece, per gli oneri sostenuti nel 2025 relativi […]
6 febbraio 2025 – Dichiarazione di calamità delle aziende agricole entro il 24 febbraio
I datori di lavoro agricolo ricadenti in aree calamitate dovranno trasmettere all’INPS la dichiarazione di calamità entro il 24 febbraio 2025.Lo ha reso noto ieri lo stesso Istituto di previdenza con la circ. n. 37, con la quale sono state dettate le istruzioni sulle modalità di fruizione dei benefici previdenziali del c.d. “trascinamento di giornate” […]
5 febbraio 2025 – Bonus pubblicità: ultimi giorni per l’invio della dichiarazione degli investimenti realizzati nel 2024
Entro il 10 febbraio 2025, i soggetti che hanno presentato la Comunicazione per l’accesso al bonus pubblicità per il 2024 devono inviare, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nel 2024. Terminato il periodo di presentazione delle dichiarazioni sostitutive sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria sarà […]
5 febbraio 2025 – Rimborsi spese di parcheggio senza obbligo di tracciabilità
L’art. 51 comma 5, ultimo periodo del TUIR, introdotto dalla legge di bilancio 2025, dispone che, dal 1° gennaio 2025 (soggetti “solari”), i rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea di cui all’art. 1 della L. 21/92 (taxi o noleggio con conducente), per le trasferte o […]
4 febbraio 2025 – Il nuovo criterio di imputazione temporale dei compensi professionali
L’articolo 5 del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES introduce la revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo.In particolare, a fronte di un unico articolo ante riforma (54 TUIR), il Legislatore delegato ne prevede otto (articoli da 54 a 54-octies TUIR).In linea generale è confermato il criterio di cassa per la determinazione […]
4 febbraio 2025 – Dal 6 febbraio possibile comunicare con il modello F24 i dati aggiuntivi delle ritenute
Attuando le disposizioni contenute nell’art. 16 del DLgs. 1/2024, con il provv. n. 25978/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di comunicazione dei dati aggiuntivi che i sostituti d’imposta possono trasmettere unitamente al modello F24, a partire dal 6 febbraio 2025, in alternativa alla presentazione del modello 770.La norma in esame ha introdotto, dal […]