19 febbraio 2025 – Riammissione alla rottamazione con domanda entro il 30 aprile
Tra le varie misure contenute nel Ddl. di conversione del DL 202/2024 (c.d. decreto Milleproroghe), che dopo il via libera del Senato con voto di fiducia passa all’esame della Camera, figura la riammissione alla c.d. rottamazione-quater (introdotta dalla L. 197/2022), la cui domanda, in base alla modifica approvata, andrà presentata entro il 30 aprile 2025.Al […]
19 febbraio 2025 – Se la contabilità è esternalizzata il revisore esamina il contratto con il fornitore
Qualora il cliente esternalizzi la tenuta della propria contabilità, i connessi adempimenti (anche di natura fiscale) e le fasi rilevanti del processo di predisposizione dell’informativa finanziaria, il revisore deve svolgere apposite procedure previste dall’ISA Italia 402 “Considerazioni sulla revisione contabile di un’impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitore di servizi”.Il professionista deve acquisire, innanzitutto, informazioni […]
18 febbraio 2025 – Dichiarazione IVA anticipata compilando il quadro VP
I soggetti passivi che sono tenuti, entro il 28 febbraio 2025, a comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2024 possono alternativamente: anticipare, entro tale data, la presentazione della dichiarazione IVA, riferita al 2024, comprensiva del quadro VP; presentare la comunicazione LIPE con i dati del quarto trimestre 2024 e inviare in […]
18 febbraio 2025 – Nella Certificazione Unica 2025 spazio al bonus Natale
Una delle principali novità che riguarda la Certificazione Unica 2025, approvata con il provv. dell’Agenzia delle Entrate n. 9454/2025 assieme alle istruzioni per la compilazione (successivamente modificate il 3 e il 13 febbraio), è rappresentata dalla nuova sezione “Indennità tredicesima mensilità” dove il sostituto d’imposta dovrà riportare i dati relativi al c.d. bonus Natale, introdotto […]
17 febbraio 2025 – Approvazione a distanza anche per i bilanci 2024
A seguito dell’intervento operato in sede di conversione in legge del DL Milleproroghe diventerà presto possibile tenere con modalità semplificate anche le prossime assemblee di approvazione dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2024.Infatti, il comma 14-sexies dell’art. 3 del DL 202/2024 (c.d. Milleproroghe) riapre fino al 31 dicembre 2025 i termini di applicazione della disciplina […]
17 febbraio 2025 – Canoni di locazione non riscossi soggetti ugualmente a tassazione
Con una recente ordinanza, la n. 33303 del 19 dicembre 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito il fatto che i ricavi derivanti da canoni di locazione devono essere tassati in base al principio della competenza, non rilevando il momento della corresponsione effettiva delle somme.Per i contratti di durata, i compensi si considerano conseguiti e […]
12 febbraio 2025 – Dipendenti in trasferta: obbligo di tracciabilità spese e mancato funzionamento del POS
Dall’inizio dell’anno 2025, le spese dei dipendenti in trasferta che ne richiedono il rimborso devono essere sostenute con mezzi di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità.Il legislatore punta sul conflitto di interessi tra il lavoratore dipendente in trasferta e il soggetto che presta il servizio. Infatti, ove la spesa fosse sostenuta in contanti, il […]
12 febbraio 2025 – Possibile riapertura Rottamazione-quater nel Milleproroghe
Un emendamento al decreto Milleproroghe potrebbe riammettere alla “rottamazione quater” chi è decaduto per mancato pagamento delle rate. Il debitore che al 31 dicembre 2024 ha perso il beneficio dell’operazione per il «mancato, insufficiente o tardivo versamento» delle rate da pagare potrà essere riammesso presentando «entro il 30 aprile 2025» una nuova dichiarazione di adesione.Coloro […]
11 febbraio 2025 – Reverse charge: indetraibilità IVA in difetto di inerenza dell’acquisto
Tra i chiarimenti forniti nell’ambito di Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha preso in considerazione l’ipotesi in cui l’acquisto di beni o servizi effettuato con il meccanismo del reverse charge sia considerato non inerente all’attività esercitata.L’aspetto oggetto di chiarimento è relativo alla possibilità che la relativa IVA, se portata in detrazione dal cessionario o committente, […]
11 febbraio 2025 – La regolarizzazione catastale degli immobili oggetto di superbonus
Nell’ambito del rapporto collaborativo e trasparente tra Fisco e contribuente, l’Agenzia delle Entrate, in attuazione di quanto previsto dalla Legge n. 190/2014 (Finanziaria 2015) invia specifiche comunicazioni delle anomalie riscontrate al fine di consentire al contribuente di correggere (eventualmente) la propria posizione tramite il ravvedimento usufruendo della riduzione delle sanzioni. A tal fine l’Agenzia ha […]