26 febbraio 2025 – Bilanci 2024 con i nuovi limiti per abbreviati, micro e consolidati

L’articolo 16 del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, ha incrementato i limiti previsti per la […]

26 febbraio 2025 – Versione definitiva del modello 770/2025

Arriva il modello 770/2025, in versione definitiva insieme alle specifiche tecniche per l’invio telematico dello stesso. Questo modello è essenziale per i sostituti d’imposta che devono comunicare le ritenute operate nel 2024, inclusi i versamenti e le compensazioni. Rispetto alla bozza iniziale, non ci sono state modifiche significative, confermando le novità già previste, come la […]

25 febbraio 2025 – Si avvicina la stipula delle polizze catastrofali

Con l’approvazione in Camera del Decreto Milleproroghe (DL 202/2024) avvenuta lo scorso 20 febbraio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.45 del 24.02.2025 e convertito in Legge 15/2025, si conferma l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025. Il rinvio al 31 […]

24 febbraio 2025 – Riduzione contributiva per i forfetari con opzione entro il 28 febbraio

Scade il 28 febbraio prossimo il termine ultimo entro il quale gli imprenditori individuali in regime forfetario possono optare per la riduzione del 35% dell’intera contribuzione (sul reddito minimale e su quello eccedente) dovuta alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, oppure revocare la medesima con effetto dal 2025, utilizzando l’apposita funzione accessibile tramite il […]

21 febbraio 2025 – Bollo e tassa sui libri sociali dovuti anche per i registri informatici

Il versamento dell’imposta di bollo e della tassa di concessione governativa sui libri sociali, ove dovute in presenza dei requisiti di legge, deve essere effettuato a prescindere dalla modalità di tenuta dei libri o registri medesimi.In questo senso si esprime la risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 42, pubblicata ieri.Si ricorda che l’imposta di […]

21 febbraio 2025 – Fattura elettronica e prestazioni sanitarie: il Milleproroghe estende il divieto a tutto il 2025

L’iter parlamentare di conversione del decreto Milleproroghe ha riservato un’importante ed attesa novità per gli operatori sanitari, estendendo il divieto di fatturazione elettronica, dapprima previsto fino al 31 marzo 2025, fino al 31 dicembre 2025.La versione originaria del decreto, D.L. 27 dicembre 2024 n. 202, pubblicato in G.U. 27 dicembre 2024, n. 302, all’articolo 3, […]

20 febbraio 2025 – Imposta di bollo FE IV trimestre 2024 alla cassa

Entro il 28 febbraio 2025 andrà effettuato il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel IV° trimestre 2024.Per ciascun trimestre solare, l’Agenzia delle Entrate, con procedure automatizzate, integra le fatture elettroniche inviate attraverso il SdI che non recano l’indicazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta risulta dovuta e le […]

20 febbraio 2025 – Rimane al 31 marzo il termine per stipulare le polizze catastrofali

Resta poco più di un mese alle imprese interessate per stipulare le polizze per i danni causati da calamità naturali.Il testo del Ddl. di conversione del decreto c.d. “Milleproroghe”, divenuto definitivo con il voto di fiducia incassato ieri alla Camera, conferma il termine del 31 marzo 2025 (senza ulteriori rinvii) fissato dallo stesso decreto. Il […]