6 marzo 2025 – Revisione dei codici ATECO con impatto sul reverse charge in edilizia

A decorrere dal 1° aprile 2025, diverrà operativa la nuova classificazione ATECO 2025 (formalmente in vigore dallo scorso 1° gennaio), sostitutiva della precedente tabella ATECO 2007 (aggiornata nel 2022).Tra gli effetti che potrebbero derivare dall’impiego dei nuovi codici ATECO, ci sono quelli relativi all’applicazione del meccanismo del reverse charge nel settore dell’edilizia.In termini generali, la […]

5 marzo 2025 – Entro il 17 marzo il versamento del saldo IVA per il 2024

Il prossimo 17 marzo scade il termine ordinario per il versamento in un’unica soluzione, senza maggiorazioni, del saldo IVA che emerge dalla dichiarazione annuale per il 2024. È possibile, peraltro, versare quanto dovuto avvalendosi anche di altre modalità.Il saldo IVA relativo all’intero periodo d’imposta è determinato attraverso la liquidazione annuale effettuata nel quadro VL della […]

5 marzo 2025 – Obbligo di polizze catastrofali su beni “impiegati a qualsiasi titolo”

Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio scorso è stato pubblicato il decreto (DM 18/2025) che attua l’obbligo di stipulare un’assicurazione per la protezione da rischi catastrofali, introdotto dall’art. 1 commi 101 – 111 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), che ha definito, tra l’altro, le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e catastrofali, le […]

5 marzo 2025 – La società non gode delle agevolazioni IMU per l’abitazione principale

Con l’ordinanza del 1° marzo 2025 n. 5445, la Cassazione ha ribadito il principio, in materia di IMU, per cui le agevolazioni per l’abitazione principale spettano soltanto alla persona fisica che possiede (in quanto proprietaria o titolare di un diritto reale di godimento) l’immobile nel quale ha stabilito la propria dimora abituale e residenza anagrafica.Al […]

3 marzo 2025 – Opzione condizionata per i bonus acquisti per rogiti 2025 e spese nel 2024

Anche relativamente alla detrazione IRPEF “bonus casa acquisti” di cui al comma 3 dell’art. 16-bis del TUIR e alla detrazione “sismabonus acquisti” di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, il momento in cui si considera sostenuta la spesa (di acquisto dell’unità immobiliare) agevolata dipende dal fatto che l’acquirente agisca nell’esercizio di impresa […]

3 marzo 2025 – Via libera al decreto bollette

Il Consiglio dei ministri del 28 febbraio ha approvato il decreto contro il caro-bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale come Decreto Legge n.19/2025. Stanziati in totale 3 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese. Sul fronte delle imprese, si tagliano gli oneri di sistema per […]

27 febbraio 2025 – Credito d’imposta 5.0 per i beni ammortizzati

Semplificato l’accesso al credito d’imposta 5.0 per i beni ammortizzati, permettendo ai certificatori di attestare il miglioramento dell’efficienza energetica basandosi sugli standard dei costruttori. Le FAQ del Mimit/Gse del 21 e 24 febbraio 2025 chiariscono che il credito 5.0 si applica al residuo dei costi dopo altre agevolazioni.I tecnici di prassi nelle faq in commento […]

27 febbraio 2025 – Confermate le due caselle sui fringe benefit nella Certificazione Unica 2025

Nel modello di Certificazione Unica 2025, relativo all’anno di imposta 2024, approvato con il provv. Agenzia delle Entrate n. 9454/2025 assieme alle istruzioni per la compilazione (successivamente modificate il 3, il 13 e il 20 febbraio), dovranno essere riportati anche i dati sui fringe benefit riconosciuti al lavoratore nel corso del 2024.Limitatamente al periodo d’imposta […]