22 gennaio 2025 – La compensazione del credito annuale IVA anno 2024, dichiarazione IVA 2025
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot.n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2025, anno di imposta 2024.La dichiarazione deve essere trasmessa telematicamente dai soggetti chiamati all’adempimento: a partire dal 1° febbraio 2025; entro il 28 febbraio 2025, se il contribuente non presenta LIPE del IV trimestre 2024 […]
22 gennaio 2025 – Iscrizione al RUNTS solo se la sede legale è in Italia
La possibilità per un ente non commerciale non residente di iscriversi nel RUNTS e ottenere la qualifica di ente del Terzo settore non è esplicitamente prevista né dal DLgs. 3 luglio 2017 n. 117 (Codice del Terzo settore, CTS), né dal DM 15 settembre 2020 n. 106 (attuativo del Registro unico nazionale del Terzo settore, […]
21 gennaio 2025 – Nuova assegnazione agevolata dei beni ai soci entro il 30 settembre 2025
L’assegnazione agevolata dei beni ai soci è un regime fiscale temporaneo introdotto in passato dall’articolo 29 della Legge n. 449/1997, al fine di favorire la fuoriuscita dalle società di beni immobili che potenzialmente potrebbero essere poi nuovamente immessi nel mercato immobiliare, favorendo la circolazione dei beni medesimi e, al contempo, sviluppare il mercato stesso.La misura […]
21 gennaio 2025 – Regime forfetario con platea allargata solo per il 2025
Sul finire del 2024 sono arrivate due novità in tema di regime forfetario, volte ad ampliare la platea dei contribuenti interessati; si tratta di modifiche che, intervenendo sull’applicabilità delle cause ostative di cui all’art. 1 comma 57 lett. d-bis) e d-ter) della L. 190/2014, riguardano i soggetti che oltre a svolgere l’attività di lavoro autonomo […]
20 gennaio 2025 – Viaggi e trasferte, quando la tracciabilità non è necessaria
Le novità introdotte dalla legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024, n. 207, in materia di obblighi di tracciabilità delle spese per viaggi, trasferte e spese di rappresentanza, stanno facendo molto discutere. Senza alcun dubbio, le nuove disposizioni comportano un importante appesantimento a livello amministrativo; tuttavia, è importante avere chiaro il perimetro della norma, […]
20 gennaio 2025 – Bonus elettrodomestici anche nel 2025
Gli acquisti di alcuni elettrodomestici, per i quali si può usufruire del bonus (forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici), vanno comunicati all’Enea. Tutte le informazioni sull’invio della comunicazione sono disponibili sul sito dell’Enea, alla pagina dedicata al “Bonus casa”. La mancata o tardiva trasmissione non implica, tuttavia, la perdita del diritto alle detrazioni […]
16 gennaio 2025 – Approvato il modello IVA 2025
Pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2025, protocollo n. 9491/2025, avente ad oggetto l’approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2025 da presentare nell’anno 2025 per il periodo d’imposta 2024. Poche le novità rispetto al modello del periodo d’imposta precedente.Approvati in via definitiva il modello IVA 2024 e il modello IVA base […]
16 gennaio 2025 – Pronto il modello per la Certificazione Unica 2025
Con il provvedimento n. 9454 pubblicato ieri, 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello della Certificazione Unica 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione.Due delle principali novità riguardano i soggetti tenuti al rilascio e all’invio telematico della CU 2025 e i relativi termini di presentazione del […]
15 gennaio 2025 – Obbligo di PEC per i soli amministratori di società neocostituite
L’art. 1 comma 860 della L. 207/2024, modificando l’art. 5 comma 1 del DL 179/2012, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di comunicare la PEC (ossia il proprio domicilio digitale, di cui all’art. 1 comma 1 lett. n-ter) del DLgs. 82/2005) al Registro delle imprese.In particolare, il citato art. 5 comma […]
15 gennaio 2025 – Al via il nuovo 730/2025
L’Agenzia delle Entrate, tramite un comunicato stampa, informa che sono state pubblicate le bozze dei modelli 730 e 770/2025 con le relative istruzioni. Ampliamento della platea dei beneficiari, la modifica degli scaglioni di reddito e delle aliquote Irpef, l’aliquota al 26% per le locazioni brevi: queste alcune della novità presenti nel modello 730/2025. Vediamole nel […]