24 novembre 2025 – Omaggi natalizi ai dipendenti nella soglia dei fringe benefit

Durante il periodo natalizio molte aziende regalano ai dipendenti beni di modico valore (panettoni, bottiglie, cesti). In linea generale, questi omaggi costituiscono reddito imponibile, perché l’art. 51 del TUIR include nel reddito di lavoro dipendente qualsiasi valore percepito in relazione al rapporto di lavoro, anche se si tratta di erogazioni liberali. La regola vale anche […]

24 novembre 2025 – Il riscontro telematico sull’invio della dichiarazione d’intento non basta

Quando un fornitore effettua operazioni non imponibili IVA nei confronti di un esportatore abituale, non basta verificare telematicamente l’avvenuto invio della dichiarazione d’intento e monitorare il plafond disponibile. Per evitare responsabilità in caso di dichiarazioni d’intento false, è necessario svolgere ulteriori controlli sostanziali.Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza IVA nei limiti del […]

21 novembre 2025 – Manovra 2026, emendamenti sui bonus edilizi: che cosa potrebbe cambiare?

Nel dibattito sulla Legge di Bilancio 2026 sono stati presentati numerosi emendamenti che puntano a modificare le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, efficientamento energetico e miglioramento sismico.Per il 2026 il Governo conferma Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus ordinario con il 50% di detrazione per interventi sull’abitazione principale, e del 36% per gli altri immobili. Mentre […]

20 novembre 2025 – Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: le novità che potrebbero arrivare con gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2026

Nelle proposte di modifica alla Legge di Bilancio 2026 compaiono importanti novità per rendere più flessibile e accessibile il Concordato Preventivo Biennale (CPB), soprattutto per chi era decaduto dal precedente accordo 2024-2025.Si propone che la decadenza dal CPB precedente non impedisca più l’accesso al nuovo biennio, salvo nei casi in cui la decadenza sia dovuta […]

20 novembre 2025 – Appalti in logistica e trasporto merci: reverse charge in arrivo, ma intanto scatta il regime transitorio

La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge ai servizi resi tramite appalti, subappalti, affidamenti o contratti similari rivolti a imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e logistica.L’obiettivo è contrastare fenomeni fraudolenti in cui contratti di somministrazione di personale vengono artificiosamente presentati come appalti per ottenere indebiti vantaggi IVA e contributivi.Per rafforzare […]

19 novembre 2025 – IMU e immobili merce: le nuove strette della Cassazione

Gli immobili merce sono i fabbricati costruiti dalle imprese edili con l’obiettivo della vendita e iscritti in bilancio come rimanenze. Dal 2022 tali immobili sono esenti da IMU, a condizione che mantengano la destinazione alla vendita e non vengano mai concessi in locazione, nemmeno per periodi brevi.La Cassazione, con diverse pronunce del 2025, ha però […]

19 novembre 2025 – Rottamazione-quater: scadenza del 30 novembre

Si ricorda che entro il 30 novembre 2025 scadono: la decima rata della Rottamazione-quater; la seconda rata del piano di riammissione per i contribuenti decaduti.I pagamenti effettuati entro il 9 dicembre 2025 saranno considerati regolari grazie ai 5 giorni di tolleranza e allo slittamento per festività.La definizione agevolata consente di estinguere i debiti versando solo […]