15 settembre 2025 – Contributo 2025 per grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Per l’anno 2025, gli utenti finali potranno beneficiare di un contributo per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, prodotto all’interno dell’Unione europea, con contestuale rottamazione del vecchio elettrodomestico di classe inferiore.L’incentivo, disciplinato dall’art. 1 commi 107-111 della L. 207/2024, è indipendente dalla detrazione IRPEF prevista per acquisti legati a interventi di recupero edilizio […]

12 settembre 2025 – Con l’adesione alla rottamazione la sospensione diventa estinzione del processo

Con la conversione del DL 84/2025 nella L. 108/2025, il legislatore ha introdotto l’art. 12-bis, norma di interpretazione autentica sull’estinzione del processo tributario a seguito della rottamazione dei ruoli ex L. 197/2022.Prima dell’intervento del legislatore, l’art. 1, comma 236 della L. 197/2022 prevedeva che l’estinzione del giudizio fosse subordinata al pagamento di tutte le rate […]

12 settembre 2025 – Nuovi incentivi per l’acquisto di auto elettriche

Con il DM 8 agosto 2025 (pubblicato in G.U. n. 208 dell’8 settembre 2025), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha introdotto nuovi incentivi a fondo perduto per la sostituzione di veicoli termici con veicoli 100% elettrici (BEV). Le agevolazioni, concesse fino ad esaurimento delle risorse, spettano a persone fisiche e microimprese, in […]

11 settembre 2025 – Le carte prepagate per l’acquisto di carburante sono buoni multiuso

Con la risposta a interpello n. 235 del 10 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle carte prepagate utilizzate per l’acquisto di carburante presso le stazioni di servizio.Una società di distribuzione carburanti aveva introdotto carte nominative ricaricabili dai clienti. In occasione della ricarica veniva emessa fattura con IVA, […]

10 settembre 2025 – Controlli fiscali, quando la richiesta documentale diventa un abuso

Con la ripresa delle attività di controllo dopo la pausa estiva, riemerge un tema ormai ricorrente: l’abitudine dell’Amministrazione finanziaria di richiedere ai contribuenti documenti e informazioni già disponibili nelle proprie banche dati.Un recente caso ha riguardato un contribuente in regime forfettario, invitato a giustificare la differenza tra le consistenze bancarie e i ricavi dichiarati. L’Ufficio, […]

10 settembre 2025 – Gruppo IVA: entro il 30 settembre 2025 le opzioni di costituzione o revoca

I soggetti passivi stabiliti in Italia (imprese, professionisti e artisti) che presentano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo previsti dall’art. 70-ter del DPR 633/1972 possono esercitare l’opzione per costituire un Gruppo IVA.La scelta, così come l’eventuale revoca, va comunicata telematicamente all’Agenzia delle Entrate mediante il modello AGI/1, sottoscritto da tutti i partecipanti e inviato […]