7 luglio 2023 – INPS: nuova piattaforma OMNIA IS per invio della CIG
L’Inps, con il messaggio n.2372/2023, ha informato della disponibilità della nuova piattaforma “OMNIA IS” rintracciabile all’interno dei “servizi per aziende e Consulenti” > “Cig e Fondi di solidarietà” > “omnia integrazioni salariali”. Il servizio permette di presentare istanze di CIGO, CISOA e assegno di integrazione salariale garantito dal Fis e dai Fondi di solidarietà bilaterali.
6 luglio 2023 – INPGI: sospensione contributiva per le alluvioni di maggio 2023
Anche i giornalisti possono godere della sospensione dei termini per i versamenti contributivi scadenti tra il 1° maggio 2023 e il 31 agosto 2023. Interessati sono i professionisti residenti nei Comuni interessati dalle alluvioni di maggio 2023. Nella Circolare n. 6 del 4 luglio 2023 si precisa che i soggetti che possono beneficiare della sospensione […]
6 luglio 2023 – Indice INAD: da domani sarà attivo
Il Consiglio Nazionale Forense informa che da oggi è attivo l’Inad, l’indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti non ordinisti e degli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’Ini-Pec. Saranno consultabili gli indirizzi Pec sui quali ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della pubblica amministrazione come rimborsi fiscali, accertamenti e verbali di […]
5 luglio 2023 – INPS: per l’Ammortizzatore Unico Alluvioni proroga l’Uniemens
L’INPS comunica ai datori di lavoro colpiti dall’alluvione che hanno fatto richiesta dell’ammortizzatore sociale unico, la proroga del termine dal 30 giugno, come previsto dalle disposizioni normative, al 10 luglio per l’invio dei flussi Uniemens di competenza maggio 2023.
5 luglio 2023 – Redditi: la proroga per i soggetti ISA
In sede di conversione del Dl n. 51/2023 (in attesa di pubblicazione in G.U.) è stata ufficializzata la proroga di 20 giorni del termine di versamento del saldo delle imposte 2022 e del 1° acconto 2023. La proroga riguarda i soli “soggetti ISA”, che possono effettuare il versamento: entro il 20/07/2023 senza alcuna maggiorazione; tra […]
5 luglio 2023 – Bonus sociale 2023: serve ISEE
Il bonus bollette di luce e gas è stato confermato anche per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2023. Coprirà fino a 200 euro per bollette energia e 170 per bollette gas. Al fine necessita il modello ISEE. L ’ARERA individuerà i beneficiari del bonus accedendo alla banca dati dell’INPS. Saranno selezionati i […]
4 luglio 2023 – Rottamazione quater: le scadenze previste
Dopo la presentazione della domanda di adesione alla rottamazione quater delle cartelle, termine scaduto il 30 giugno 2023, l’AdER entro il 30 settembre invierà al contribuente la comunicazione di accoglimento o diniego. A stretto giro, poi, gli ammessi alla rottamazione dovranno procedere con il versamento dell’importo dovuto, in un’unica soluzione ovvero a rate.
4 luglio 2023 – Gli agricoltori accedono alla Flat Tax incrementale
La flat tax incrementale coinvolge anche agli imprenditori agricoli ma limitatamente ai redditi d’impresa da essi prodotti. La novità è contenuta nella versione definitiva della circolare (18/E) esplicativa del regime della “flat tax incrementale” rispetto al documento in bozza pubblicato in consultazione dall’agenzia delle entrate, lo scorso 6 giugno.
3 luglio 2023 – Ires ridotta per chi effettua nuove assunzioni
Tra gli emendamenti approvati alla legge delega di riforma fiscale, l’Ires ridotta agli imprenditori che effettuano nuove assunzioni. Sono previsti, per le società di capitali, sconti Ires o un super ammortamento sugli investimenti qualificati e sulle nuove assunzioni. La riduzione Ires avverrà nel caso in cui l’impresa compia investimenti qualificati o assunzioni per una somma […]
3 luglio 2023 – Bollo telematico sugli appalti dal 1° luglio
Dal 1° luglio il bollo sugli appalti è telematico. Per effettuare il versamento occorre utilizzare il modello F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 Elide). Lo ha stabilito l’Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 240013/2023 del 29 giugno 2023.