1 agosto 2023 – Split payment fino al 30 giugno 2026: concessa proroga
Lo split payment si spinge fino a giugno 2026, è pubblicato sulla GU dell’Unione europea L 188/45 del 27 luglio, la decisione n. 2023/1552, con la quale il Consiglio Ue autorizza l’Italia a prorogare, in ambito Iva, l’applicazione dello split payment senza soluzione di continuità, dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2026.
31 luglio 2023 – Registro dei titolari effettivi: gli obbligati
Entro settembre/ottobre i titolari effettivi delle aziende italiane dovranno inviare la comunicazione al registro dei titolari effettivi. Dalla pubblicazione in GU del provvedimento gli interessati avranno due mesi per adempiere all’obbligo previsto dalla disciplina antiriciclaggio.
31 luglio 2023 – Detrazioni fiscali: le assicurazioni per calamità naturali
L’assicurazione per calamità naturali è detraibile dal modello Redditi. La circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate fornisce un quadro chiaro per accedere alla detrazione dei premi per le assicurazioni stipulate contro le calamità naturali. La detrazione è pari al 19% delle spese sostenute per i premi assicurativi relativi alle polizze contro i rischi di calamità naturali, […]
29 luglio 2023 – Misuratore fiscale telematico: è necessario comunicare all’Agenzia il periodo di ferie
I commercianti dotati di misuratore fiscale telematico devono comunicare all’Agenzia delle entrate l’interruzione dell’attività per ferie. Si tratta di un nuovo adempimento (anche esoso) peraltro non previsto da alcuna disposizione di legge ma solo indicato all’interno delle specifiche tecniche che hanno accompagnato il provvedimento direttoriale sulla lotteria istantanea, quello del 18 gennaio 2023 n. 15943. […]
29 luglio 2023 – Modello 770/2023: scadenza 31 ottobre
Il provvedimento di approvazione (27/01/2023) del modello 770/2023 ha stabilito il termine di invio 31 ottobre 2023. Il modello può essere inviato in un unico flusso, oppure suddiviso in un massimo di 3 flussi, contenente le diverse tipologie di ritenute possibili. Il modello va presentato in via telematica all’Agenzia entrate direttamente dal sostituto d’imposta (anche […]
29 luglio 2023 – Bonus beni strumentali nuovi 2023: nuovo codice tributo
Con la risoluzione 45/E del 26 luglio 2023, l’Agenzia delle entrate rinnova il codice tributo utile per beneficiare del bonus beni strumentali. Il nuovo codice “6936” – “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato A alla legge n. 232/2016 – art. 1, commi 1056, 1057 e 1057-bis, legge n. 178/2020” – va […]
28 luglio 2023 – Assemblee: sono possibili quelle a distanza
Dietro le indicazioni dello studio del Consiglio nazionale del notariato n. 41-2023/I del 21/7/23, sono ammissibili le riunioni assembleari a distanza, mediante il collegamento a due vie senza differenza con la compresenza fisica nello stesso luogo, a condizione, però, che i partecipanti possano interagire in tempo reale tra loro.
28 luglio 2023 – Modelli precompilati: vari errori l’Agenzia sbaglia
Il precompilato è in tilt: sono varie le segnalazioni di utenti che hanno evidenziato grossi errori e sviste nelle singole posizioni. Tra questi: la presenza di CU relative a soggetti sconosciuti con i quali i contribuenti non hanno intrattenuto mai alcun rapporto né di opera professionale né di lavoro. Del caos generatosi si è fatta […]
28 luglio 2023 – IVA sulle case vacanze: per l’Agenzia è detraibile
In risposta all’interpello n. 392/2023, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il divieto di detrazione previsto dall’art. 19-bis1, co. 1, lett. i), Dpr 633/72 per gli immobili classificati catastalmente come abitativi non ha carattere assoluto, è derogabile se l’impresa può dimostrare, sulla base di elementi oggettivi, che gli immobili sono utilizzati, anche solo prospetticamente, nell’ambito […]
27 luglio 2023 – Crediti da bonus edili: si possono compensare con le imposte su giochi e scommesse sportive
Via libera alla compensazione dei crediti da bonus edili con le imposte sui giochi e le scommesse sportive. Lo ha comunicato l’Agenzia delle Entrate in due risposte all’interpello, la n. 394 e la n. 395, del 25 luglio 2023.