30 agosto 2023 – Liti tributarie tardive, via libera delle Entrate alla definizione

Si avvicina la data entro la quale aderire alla definizione agevolata delle liti tributarie di cui alla legge di Bilancio 2023 (in scadenza il prossimo 30 settembre, salvo eventuali proroghe). Nell’ambito della definizione delle controversie in cui è parte una Agenzia fiscale (Entrate o Dogane) sono ammessi i ricorsi tardivi ai benefici della definizione agevolata. […]

29 agosto 2023 – La fattura elettronica nel reverse charge nazionale

Le operazioni che applicano il “reverse charge” in ambito nazionale dovranno essere fatturate tenendo in considerazione che il debitore dell’imposta sarà il cessionario/committente dell’operazione. Si tratta di indicazioni operative per la corretta compilazione del file XML da inviare allo SDI per assolvere adeguatamente all’obbligo di fatturazione.

29 agosto 2023 – Dal 1° settembre la ripresa dei termini processuali

A partire dal 1° settembre 2023 riprendono gli ordinari termini processuali. Posto che “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione”, con l’arrivo di settembre è bene ricapitolare […]

4 agosto 2023 – IVA sui pasti pronti delle Onlus al 10%

La fornitura di pasti pronti, destinati alle Onlus e preparati in base ad un “contratto per il servizio di confezionamento pasti”, secondo il fabbisogno del committente, che provvede a ritirarli direttamente dal fornitore, costituisce una cessione di beni, soggetta ad IVA del 10% ai sensi del n. 80 della tab. A, parte III, allegata al […]

4 agosto 2023 – Riforma fiscale: il concordato biennale

Nella riforma fiscale viene inserito il concordato preventivo biennale, un accordo sul versamento delle tasse di due anni fatto dal fisco; se accettato il contribuente riceverà dei vantaggi fiscali, come tempi di rimborso dei crediti fiscali ridotti. Per il pagamento saranno disponili anche forme diverse dal modello F24: RID o altro strumento di pagamento elettronico.

3 agosto 2023 – Crisi d’impresa: gli accordi con il fisco sono più costosi

Gli accordi con l’Amministrazione per crisi d’impresa rischiano di diventare più onerosi. Questo per effetto della conversione in legge del Dl n. 69 del 13 giugno 2023, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. La modifica sospende […]

3 agosto 2023 – Agenzia delle entrate: per i certificati basta un click

Per avere informazioni sui certificati: di attribuzione del codice fiscale, di attribuzione della partita Iva, l’Attestazione situazione reddituale, l’Attestato di residenza fiscale, il Certificato carichi pendenti, il Certificato sull’esistenza di contestazioni in corso e di quelle già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti”, il Certificato unico debiti tributari e il Certificato […]

2 agosto 2023 – Lavoro: raddoppia il fringe benefit

Aumenta il fringe benefit. Si alza a 3.000 euro (da 258) il limite di esenzione da tasse e contributi dei fringe benefit nel 2023 e vale per entrambi i genitori, lavoratori dipendenti, anche in relazione allo stesso figlio. Lo ha precisato l’Agenzia delle entrate nella circolare 23/2023, illustrando la misura del dl Calderone (ora legge […]

1 agosto 2023 – Avvisi bonari rimandati a settembre

Scatta oggi il periodo di sospensione feriali per avvisi, atti e notifiche. Fino al 4 settembre è in vigore la sospensione dei pagamenti che congela i termini di versamento delle comunicazioni di irregolarità e degli importi derivanti dai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi.