10 maggio 2024 – Scadenza IVA e delle ritenute in considerazione del nuovo limite
Il D.lgs. Semplificazioni ha previsto la novità in tema di soglia dei versamenti minimi per l’IVA e ritenute alla fonte.In particolare, per l’imposta sul valore aggiunto, è stato innalzato il limite previsto per effettuare il versamento mensile o trimestrale da 25,82 a 100 euro.Nel caso in cui l’importo sia inferiore alla predetta soglia, il versamento […]
9 maggio 2024 – Aiuti di Stato 2020: in arrivo le lettere di compliance
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri il provvedimento n. 221010, datato 7 maggio, relativo alla promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in regime “de minimis” per i quali è stata rifiutata l’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA per aver indicato nei modelli REDDITI, IRAP e 770 […]
9 maggio 2024 – Registro dei titolari effettivi: parte l’accreditamento e la consultazione
È disponibile il Manuale Unioncamere per l’accreditamento alla consultazione del registro del titolare effettivo da parte dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 normativa antiriciclaggio). L’accesso alle informazioni sul titolare effettivo è consentito ai soggetti preposti all’adeguata verifica e il manuale operativo di Unioncamere fornisce le informazioni […]
8 maggio 2024 – Locazioni brevi: la deduzione delle spese sostenute
Le disposizioni in materia di locazioni brevi sono dettate dall’articolo 4 decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96. Chiarimenti sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate con Circolare Agenzia Entrate 24/E del 12 ottobre 2017. La norma è poi stata oggetto di parziale revisione ad opera […]
8 maggio 2024 – Per l’anno 2023 c’è ancora la possibilità della dichiarazione IVA integrativa
Lo scorso 30 aprile è decorsa la scadenza per presentare la dichiarazione IVA riferita al periodo d’imposta 2023. Resta comunque possibile trasmetterne una dichiarazione integrativa non oltre i termini per la decadenza del potere di accertamento previsti dall’art. 57 del DPR 633/72, ossia entro il 31 dicembre 2029.La dichiarazione IVA può essere integrata per correggere […]
7 maggio 2024 – Bonus mobili: nuovi limiti
Seppure progressivamente depotenziata nel tempo, la detrazione IRPEF relativa al cd. “bonus mobili” riscuote sempre un discreto successo tra i contribuenti.La misura è stata prorogata dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021, articolo 1, comma 37) con riferimento alle spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024, e consiste in una detrazione IRPEF nella […]
7 maggio 2024 – Contributi alle imprese per realizzare stazioni di ricarica veloci per veicoli elettrici
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 101 del 02-05-2024) il decreto 18 marzo 2024 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), recante la definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dei benefici a fondo perduto previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3, del PNRR, al fine di […]
6 maggio 2024 – Assegni periodici per l’ex coniuge deducibili col codice fiscale in dichiarazione
Tra i tanti oneri che possono essere indicati in dichiarazione dei redditi per i quali è possibile beneficiare di detrazioni o di deduzioni fiscali, occorre prestare attenzione alle spese corrisposte all’ex coniuge (lo stesso dovrebbe valere per l’ex partner di un’unione civile).Ai sensi dell’art. 10 comma 1 lett. c) del TUIR, infatti, sono deducibili gli […]
6 maggio 2024 – Vendita di un immobile in ristrutturazione con ipotecaria al 3%
Ai fini IVA e delle imposte d’atto, la cessione di un fabbricato in corso di costruzione non è trattata come la cessione di un fabbricato ultimato. Inoltre, come confermato dalla Cassazione con la recente sentenza 11 aprile 2024 n. 9800, non si applica lo stesso trattamento impositivo alla cessione di fabbricati “in corso di costruzione” […]
3 maggio 2024 – Pex per le società non residenti dal 1° gennaio 2024
La circolare Assonime n. 10/2024, pubblicata ieri, rappresenta il primo documento organico di analisi della disciplina della participation exemption per le società ed enti commerciali non residenti (art. 68 comma 2-bis del TUIR, introdotto dall’art. 1 comma 59 della L. 213/2023).Dal punto di vista soggettivo, la nuova norma vede quali beneficiari le società e gli […]