17 maggio 2024 – Imposta proporzionale di registro per locazioni di immobili strumentali imponibili IVA
In base all’art. 10, comma 1, n. 8), del D.P.R. n. 633/1972, per le locazioni di fabbricati strumentali, la regola generale è l’esenzione IVA, salva la possibilità, per il locatore, di optare per l’applicazione dell’imposta nel relativo contratto di locazione, nel qual caso l’aliquota IVA è quella ordinaria del 22%.Dall’art. 40, comma 1-bis, del D.P.R. […]
16 maggio 2024 – Contributi ENASARCO per il primo trimestre entro il 20 maggio
Il 20 maggio 2024 scade il termine per il versamento dei contributi dovuti all’ENASARCO relativi al primo trimestre dell’anno 2024.Stante quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento ENASARCO delle attività istituzionali, la contribuzione è trimestrale (quindi non a cadenza mensile) e deve pervenire alla Fondazione, salvo diversa scadenza, entro il 20° giorno del secondo mese successivo […]
16 maggio 2024 – Albo dei certificatori R&S&I consultabile on line
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT), con un comunicato pubblicato sul proprio sito, ha annunciato che da ieri, 15 maggio 2024, è possibile consultare on line l’Albo dei certificatori delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione (R&S&I) ed è operativa la piattaforma per l’accesso alla procedura di richiesta della certificazione.Si ricorda […]
15 maggio 2024 – Semplificazione del quadro RU modello redditi 2024
L’indicazione programmatica della semplificazione dei modelli dichiarativi è contenuta nell’articolo 15 del D. Lgs. n. 1, 8/1/2024, recante la “razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”. In particolare, nella norma in parola è prevista la progressiva eliminazione da ciascun modello delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o […]
15 maggio 2024 – Apertura del MIMIT: agevolazioni “Nuova Sabatini” cumulabili con il “Credito d’imposta 5.0”
Le agevolazioni “Nuova Sabatini” sono cumulabili con il “Credito d’imposta 5.0”. Il credito di imposta 5.0 non costituisce un aiuto di Stato. Pertanto, non trovano applicazioni i limiti in materia di cumulo previsti dalla disciplina “Nuova Sabatini”, fermo restando quanto previsto dalla normativa del credito di imposta (articolo 38, comma 18, del Dl 2 marzo […]
14 maggio 2024 – Bonus colonnine domestiche: disposta l’erogazione dei contributi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in merito all’agevolazione del bonus colonnine domestiche, con il decreto direttoriale 9 maggio 2024 ha disposto la concessione e l’erogazione del relativo contributo. Quest’ultimo è riferito alle domande presentate dal 15 febbraio al 14 marzo 2024 ed ammesse, per l’acquisto e la relativa posa in […]
14 maggio 2024 – Superbonus: sconto sul corrispettivo, prevale la “data fattura”
Nell’ambito del Superbonus, nei casi di sconto “integrale” sul corrispettivo, se la fattura è effettivamente trasmessa al Sistema di Interscambio entro i termini di legge, è la data di emissione riportata sul documento contabile che certifica il sostenimento della spesa e determina la conseguente imputazione temporale della detrazione. Con la Risposta n. 103 del 2024 […]
13 maggio 2024 – ETS: obbligo di deposito bilancio e aggiornamento dati entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno 2024 gli enti del terzo settore devono depositare il bilancio dell’anno 2023 all’interno della piattaforma Runts, unitamente al verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci (convocata nei termini previsti dallo statuto) e agli eventuali rendiconti delle raccolte fondi occasionali. Tale bilancio deve essere redatto secondo gli schemi previsti dal Dm […]
13 maggio 2024 – Imponibile IVA: la commissione per la vendita all’asta dei beni dati in pegno
La concessione di un prestito su pegno e la vendita all’asta dei beni impegnati a garanzia del pagamento costituiscono, ai fini IVA, operazioni distinte e indipendenti, con la conseguenza che l’esenzione prevista per il prestito non è estendibile alla commissione dovuta dal mutuatario sul prezzo di aggiudicazione dei beni.È la conclusione raggiunta dalla Corte di […]
10 maggio 2024 – Anche per i professionisti beni immateriali ammortizzabili
Pur in assenza di specifiche indicazioni nella L. 111/2023 (delega per la riforma fiscale), lo schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES intende disciplinare la deducibilità, dal reddito di lavoro autonomo, delle spese relative a beni ed elementi immateriali, ricalcando le regole vigenti in materia di reddito d’impresa.Viene, infatti, proposta, all’interno del TUIR, […]