24 maggio 2024 – La cessione totalitaria di quote non è una cessione di azienda

Si aggiunge un’ulteriore sentenza alle tante che, nell’ultimo anno (cfr. Cass. n. 10243/2024; Cass. n. 7613/2024; Cass. n. 7470/2024; Cass. n. 7495/2024; Cass. n. 34917/2023), hanno sancito la non equivalenza, ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro, della cessione totalitaria di partecipazioni rispetto alla cessione d’azienda.La sentenza n. 14031, depositata il 21 maggio 2024, ribadisce, infatti, […]

22 maggio 2024 – IVA: in scadenza la comunicazione dei dati relativi al I trimestre 2024

È ormai prossimo il termine di scadenza per la predisposizione e l’invio telematico dei dati relativi alle liquidazioni periodiche Iva del primo trimestre del 2024.Come di consueto, il termine per l’invio dei dati è stabilito alla fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento ovvero entro il 31 maggio 2024.La Comunicazione dei dati relativi […]

22 maggio 2024 – Niente bonus investimenti 4.0 per l’acquisto di un bene dopo il noleggio

Non è agevolabile con il bonus investimenti 4.0 un bene acquistato utilizzato in precedenza mediante un contratto di noleggio, non essendo in tal caso soddisfatto il requisito della novità richiesto dalla norma agevolativa. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 109.La disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali […]

21 maggio 2024 – Comunicazioni per l’utilizzo del bonus investimenti 4.0 solo tramite il portale GSE

Cambia la modalità per inviare le comunicazioni richieste dall’art. 6 del DL 39/2024 per l’utilizzo del bonus investimenti 4.0 e dei crediti d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione. Non è infatti più possibile l’invio tramite PEC, come inizialmente previsto, ma deve essere utilizzata l’apposita procedura disponibile sul portale del GSE.Con decreto direttoriale del Ministero delle Imprese […]

20 maggio 2024 – L’accertamento sul plafond consente la detrazione IVA per l’esportatore abituale

Con la sentenza n. 5778, depositata il 4 marzo 2024, la Cassazione ha esaminato le condizioni al ricorrere delle quali gli esportatori abituali, a seguito di splafonamento, possono detrarre l’IVA versata all’Erario.La Suprema Corte ha riconosciuto piena legittimità all’istituto della rivalsa post accertamento ex art. 60 comma 7 del DPR 633/72, nonostante l’Amministrazione finanziaria, nel […]