28 giugno 2024 – ASD: verifica mancato superamento del limite di 400.000 euro di ricavi
Le associazioni sportive dilettantistiche che non si iscriveranno al RUNTS potranno continuare ad applicare il regime forfettario di cui alla L. n. 398/1991 anche quando la riforma del Terzo settore sarà entrata integralmente in vigore.Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Circ. n. 18 del 1° agosto 2018 (paragrafo 5.1) dell’Agenzia delle […]
27 giugno 2024 – Super deduzione nuove assunzioni per le imprese in attività da 365 giorni
Il MEF ha pubblicato ieri, sul proprio sito, il DM 25 giugno 2024, definendo le disposizioni attuative relative alla super deduzione per le nuove assunzioni introdotta a inizio anno dall’art. 4 del DLgs. 216/2023, pari al 120% o al 130% in caso di assunzioni di lavoratori meritevoli di maggior tutela.Il DM, dopo aver fornito alcune […]
27 giugno 2024 – Isa 2024, i chiarimenti del Fisco
In data 25 giugno 2024, con Circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un utile recap delle novità in materia ISA 2024 per l’anno di imposta 2023. La circolare nasce con l’intento di fornire le istruzioni operative destinate agli Uffici, ma rappresenta comunque una buona occasione di “riassunto”, utile anche per i contribuenti ed i […]
26 giugno 2024 – Linee guida per la comunicazione delle informazioni ESG dalle PMI alle banche
Sul sito del Dipartimento del Tesoro è stato posto in consultazione pubblica fino al prossimo 2 agosto il documento “Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche”, elaborato dal “Tavolo per la Finanza Sostenibile”, avente come obiettivo “il coordinamento tra istituzioni e sistema economico del Paese al fine di sviluppare e attuare strategie di finanza […]
26 giugno 2024 – Più rendiconti per cassa e meno organi di controllo per gli ETS
Cresce il numero dei rendiconti per cassa e diminuiscono le associazioni obbligate a nominare l’organo di controllo. Le ONLUS che non potranno iscriversi nel RUNTS potranno continuare a operare quali associazioni regolate dal libro primo del codice civile. Sono alcune delle novità introdotte dal Ddl. recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti […]
25 giugno 2024 – Diritto annuale 2024 per soggetti ISA e forfettari
Per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e per i forfettari, il termine di pagamento del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio, per l’anno 2024, è posticipato dal 30 giugno 2024 al 31 luglio 2024.L’art. 37 del Dlgs 12 febbraio 2024, […]
25 giugno 2024 – I “nuovi” termini di versamento del saldo e gli acconti
I contribuenti che esercitano un’attività con un ISA approvato, i cui ricavi o compensi non risultano superiori al limite di 5.164.569, possono effettuare il versamento delle imposte dovute a saldo e a titolo di acconto (la prima rata) entro la scadenza del 31 luglio prossimo senza alcuna maggiorazione.La previsione è contenuta nell’art. 37 del D.Lgs […]
24 giugno 2024 – Per i soggetti ISA versamenti al 30 agosto con lo 0,40%
Versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA entro il prossimo 30 agosto con la maggiorazione dello 0,4%, ma non solo: il Consiglio dei ministri dello scorso 20 giugno ha varato un corposo pacchetto di interventi normativi che spaziano dall’attesa proroga dei versamenti all’entrata in vigore dei nuovi Testi unici, passando per diverse e […]
24 giugno 2024 – Detrazione colonnine di ricarica per veicoli elettrici e Superbonus nel Modello Redditi PF 2024
Per le spese sostenute per l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli è possibile fruire della detrazione maggiorata soltanto se sussistono i presupposti per considerare l’intervento “trainato” nel superbonus.Qualora si siano verificate tali condizioni nel 2023, si dovrà procedere alla compilazione del rigo RP56 della Sezione III-C del modello Redditi PF 2024.In particolare, […]
21 giugno 2024 – Invio unico per la fruizione dei crediti di imposta Transizione 4.0
Con D.M. del 24 aprile 2024 il D.G. del MIMIT ha approvato i prescritti modelli per la fruizione dei crediti di imposta transizione 4.0 bloccati dall’articolo 6 del D.L. 39/2024.Ricordiamo che sono oggetto di comunicazione i crediti di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 (articolo 1, commi da 1057-bis a 1058-ter, L. 178/2020) […]