26 maggio 2023 – Acconto IMU 2023: in scadenza il 16 giugno
E’ prossima la scadenza della prima rata di acconto IMU 2023. L’imposta è dovuta, in via generale, per i fabbricati, le aree fabbricabili, i terreni agricoli. Il versamento è suddiviso in due rate, la prima in scadenza il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Per la prossima scadenza si applica l’aliquota e la […]
26 maggio 2023 – Domanda ISCRO 2023: termini di presentazione
Dallo scorso 8 maggio è possibile presentare la domanda di indennità ISCRO 2023. L’indennità spetta ai soggetti iscritti alla Gestione separata INPS esercenti attività di lavoro autonomo. La procedura sarà attiva fino al 31 ottobre 2023; la prestazione è ammessa una sola volta nel triennio 2021-2023: non possono accedervi coloro che ne hanno già fruito […]
26 maggio 2023 – Quote OICR: comunicazione dell’opzione
La legge di bilancio 2023 ha introdotto la possibilità, per i soggetti che detengono quote di Fondi comuni al di fuori del reddito d’impresa, di optare per l’affrancamento dei “plusvalori latenti” al 31 dicembre 2022 mediante versamento dell’imposta sostitutiva del 14%. Al fine è necessario esercitare un’opzione; la modalità di esercizio varia a seconda della […]
25 maggio 2023 – Alluvione: il gruppo SACE concede la moratoria dei prestiti
Le imprese colpite dall’alluvione possono godere di una moratoria fino a 12 mesi sui finanziamenti assistiti da Garanzia Italia e Garanzia SupportItalia. Sono concesse proroghe dei termini delle coperture assicurative e del pagamento dei premi di polizza; per il ramo cauzioni sono sospese le azioni di recupero dei premi arretrati e le azioni di rivalsa […]
25 maggio 2023 – Alluvione: le misure di aiuto approvate
Approvate ieri, in serata, le prime misure di aiuto alle popolazioni alluvionate della Romagna. Dal lotto, al superenalotto, dai biglietti dei musei, alla vendita dei beni confiscati dalle dogane, sono alcuni degli interventi. Tra i rilievi importanti: finanziamenti a fondo perduto, crediti a tasso agevolato, fondi per l’emergenza. Lo stop della fiscalità e della contribuzione […]
24 maggio 2023 – Redditi: saldo imposte il 30 giugno 2023, solita proroga in arrivo?
Il 30 giugno è il primo termine utile per il pagamento del saldo e del primo acconto di IRPEF, IRES, IRAP e imposte sostitutive scaturenti dalla dichiarazione dei redditi. Si potrà usufruire del differimento entro la scadenza del 31 luglio, così come rateizzare le somme dovute e pagare saldo e primo acconto in un massimo […]
24 maggio 2023 – Decreto Mimit: aiuti a chi innova
Il decreto Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) del 10 marzo 2023, pubblicato nella GU n. 98 del 27/4/2023, dispone aiuti alle micro, piccole, medie e grandi imprese per la realizzazione di progetti innovativi. La misura è attuativa dell’Investimento 2.3 – missione 4 Istruzione e ricerca – componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” […]
23 maggio 2023 – Detrazione in 10 anni delle spese da superbonus: istruzione delle Entrate
Con un Avviso presente nell’area dedicata alla dichiarazione precompilata 730, l’Agenzia delle entrate informa sulla possibilità di fruire dell’opzione della detrazione in 10 rate per i crediti superbonus relativi alle spese per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. Al fine: le spese devono essere state sostenute […]
23 magio 2023 – Alluvione in Romagna: sospensione dei mutui per 12 mesi
Cittadini e imprese delle province colpite dall‘alluvione in Romagna possono richiedere la sospensione dei mutui per 12 mesi. Con l’ordinanza n. 8 della Protezione civile si permette alle banche di dar seguito alla richiesta dell’ABI di dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per coloro che hanno subito gravi disagi, a seguito dell’inondazione e allegamenti […]
22 maggio 2033 – Antiriciclaggio: nuovi alert per operazioni sospette
Sono 34 gli indicatori utilizzabili per tutti i destinatari obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio; sono stabiliti dal provvedimento pubblicato sul sito dell’Unità di informazione finanziaria il 12 maggio e dovranno essere utilizzati dal prossimo 1° gennaio 2024. I soggetti che ne devono tener conto sono: gli intermediari bancari e finanziari, gli altri operatori finanziari, […]