26 novembre 2025 – Perdite pregresse, lo scomputo è una facoltà (non un obbligo) da esercitare in dichiarazione dei redditi

Negli ultimi anni la Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito che l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse è una facoltà del contribuente, non un obbligo. Le perdite possono essere portate in diminuzione del reddito degli anni successivi entro il limite dell’80% del reddito imponibile (salvo quelle dei primi tre esercizi di una nuova attività produttiva, utilizzabili […]

25 novembre 2025 – Ritenuta d’acconto ridotta per gli agenti di commercio, come richiederla entro il 31 dicembre

Gli agenti e rappresentanti di commercio possono beneficiare di una significativa riduzione della ritenuta d’acconto applicata sulle provvigioni, come previsto dall’art. 25-bis del DPR 600/1973. In via ordinaria, la ritenuta è calcolata applicando l’aliquota del 23% su una base imponibile pari al 50% delle provvigioni percepite, con un prelievo effettivo dell’11,50%.La normativa riconosce però un […]

25 novembre 2025 – L’IMU resta fuori dalla rottamazione quinquies: possibile solo una sanatoria locale

Gli avvisi di accertamento IMU affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione non rientrano nella Rottamazione quinquies. La nuova definizione agevolata prevista dal disegno di legge di bilancio 2026, infatti, riguarda esclusivamente i carichi derivanti da omessi versamenti di imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, nonché dai controlli automatizzati e formali effettuati ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter […]

24 novembre 2025 – Omaggi natalizi ai dipendenti nella soglia dei fringe benefit

Durante il periodo natalizio molte aziende regalano ai dipendenti beni di modico valore (panettoni, bottiglie, cesti). In linea generale, questi omaggi costituiscono reddito imponibile, perché l’art. 51 del TUIR include nel reddito di lavoro dipendente qualsiasi valore percepito in relazione al rapporto di lavoro, anche se si tratta di erogazioni liberali. La regola vale anche […]

24 novembre 2025 – Il riscontro telematico sull’invio della dichiarazione d’intento non basta

Quando un fornitore effettua operazioni non imponibili IVA nei confronti di un esportatore abituale, non basta verificare telematicamente l’avvenuto invio della dichiarazione d’intento e monitorare il plafond disponibile. Per evitare responsabilità in caso di dichiarazioni d’intento false, è necessario svolgere ulteriori controlli sostanziali.Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza IVA nei limiti del […]

21 novembre 2025 – Manovra 2026, emendamenti sui bonus edilizi: che cosa potrebbe cambiare?

Nel dibattito sulla Legge di Bilancio 2026 sono stati presentati numerosi emendamenti che puntano a modificare le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, efficientamento energetico e miglioramento sismico.Per il 2026 il Governo conferma Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus ordinario con il 50% di detrazione per interventi sull’abitazione principale, e del 36% per gli altri immobili. Mentre […]