3 settembre 2025 – Novità sul riaffidamento dei carichi: operative le condizioni di servizio di AdER

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il D.lgs. 110/2024 (cosiddetto “decreto riscossione”), che introduce importanti regole in materia di gestione dei crediti discaricati dagli enti creditori.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER), con comunicato dell’8 agosto 2024, ha pubblicato le Condizioni di servizio per il riaffidamento dei carichi, cui gli enti devono aderire per poter riaffidare ad AdER – per un periodo massimo di due anni – le somme discaricate.
Il discarico del credito non comporta la sua estinzione: fino a prescrizione, l’ente può ancora tentare il recupero.
L’ente creditore può: riscuotere in proprio; affidare la riscossione a soggetti terzi abilitati; riaffidare ad AdER i crediti discaricati, aderendo alle nuove Condizioni.
In caso di discarico automatico, il riaffidamento è automatico per tutti i carichi.
In caso di discarico anticipato, è possibile riaffidare solo i crediti non prescritti per i quali l’ente dispone di nuovi e significativi elementi sui beni o redditi del debitore.
L’ente deve inviare apposita comunicazione via PEC con modello dedicato e provvedimento di adesione; l’adesione implica l’accettazione integrale delle Condizioni pubblicate da AdER.
AdER durante il riaffidamento potrà agire solo a fronte di segnalazioni specifiche (ad esempio rimborsi fiscali o pagamenti PA) o di nuovi carichi sullo stesso debitore; nei casi di discarico anticipato, l’azione è limitata ai beni puntualmente indicati dall’ente e solo se comunicati almeno 6 mesi prima della prescrizione.
Gli enti possono aderire entro 12 mesi dalla pubblicazione delle Condizioni (8 agosto 2025), con la possibilità di aderire anche successivamente, ma in tal caso il riaffidamento sarà operativo solo per i carichi affidati dall’anno successivo.