21 ottobre 2025 – CU 2025, via libera allo scarico massivo dal cassetto fiscale: cosa cambia

Con il provvedimento del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate introduce per la prima volta la possibilità di acquisire in modalità massiva le Certificazioni Uniche (CU) tramite il cassetto fiscale. La nuova procedura, in fase sperimentale, riguarda le CU 2025 relative all’anno d’imposta 2024 ed è riservata a intermediari, CAF e professionisti delegati.
La novità segna un cambio di passo nelle modalità di consultazione delle CU: non più accessi puntuali e manuali, ma download automatizzato e integrabile nei software gestionali. L’obiettivo è ridurre tempi e attività ripetitive, migliorando l’efficienza nella gestione dei dati fiscali dei contribuenti.
Gli intermediari potranno trasmettere, tramite Entratel, un file di richiesta contenente: il codice fiscale del soggetto richiedente, l’elenco dei codici fiscali dei contribuenti deleganti, l’anno d’imposta di riferimento.
Il sistema assegna un identificativo alla pratica e, superati i controlli formali, entro tre giorni rende disponibile una ricevuta con l’esito della richiesta. In caso positivo, il file con i dati delle CU sarà scaricabile entro cinque giorni e consultabile per dieci giorni nell’area riservata dell’Agenzia.
L’acquisizione dei dati è subordinata alla presenza di una delega attiva al momento della richiesta. Il contribuente potrà verificare, nel proprio cassetto fiscale, l’elenco dei soggetti delegati e riceverà una notifica sull’app IO in caso di richiesta di acquisizione.
Per il 2025 la funzionalità è in fase sperimentale e riguarda esclusivamente le CU 2025. L’avvio effettivo sarà annunciato con un apposito avviso sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nel frattempo, gli intermediari sono invitati a verificare le deleghe attive, aggiornare le anagrafiche dei clienti e predisporre le procedure interne per la gestione dei file e la conservazione dei tracciati.