8 settembre 2025 – Polizza catastrofale obbligatoria per accedere agli incentivi: scadenza vicina per le medie imprese

Il MIMIT ha confermato che, per ottenere incentivi e agevolazioni pubbliche, le imprese devono dimostrare di avere una polizza assicurativa attiva contro eventi catastrofali (terremoti, alluvioni e altri disastri naturali).
L’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 e dai successivi decreti attuativi, si applica a tutte le imprese iscritte al Registro imprese (escluse quelle agricole) e scatta con tempistiche diverse a seconda della dimensione: Grandi imprese: dal 30 giugno 2025; Medie imprese: dal 1° ottobre 2025; Piccole e micro imprese: dal 1° gennaio 2026.
Dal momento della decorrenza, senza polizza non sarà possibile accedere a contributi, sovvenzioni, contratti di sviluppo, fondi per startup, economia circolare, rinnovabili, venture capital e a tutte le misure gestite dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese.
L’inadempienza non comporta sanzioni pecuniarie, ma impedisce l’accesso a qualsiasi agevolazione pubblica, comprese le garanzie del Fondo di Garanzia per le PMI. Senza copertura assicurativa, infatti, la banca non può attivare la garanzia statale, rendendo il credito più difficile e oneroso.
In sintesi, la polizza catastrofale diventa di fatto uno strumento indispensabile per le imprese che vogliono usufruire del sostegno pubblico.