31 marzo 2025 – I nuovi termini per l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che rinvia l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali. Il termine iniziale, fissato al 31 marzo 2025, viene posticipato: per le medie imprese al 1° ottobre 2025, mentre per piccole e micro imprese slitta al 1° gennaio 2026. Le grandi imprese, invece, mantengono la scadenza del 31 marzo, ma beneficiano di un periodo di tolleranza di 90 giorni senza sanzioni.
L’obbligo riguarda le aziende con sede in Italia o all’estero ma con una stabile organizzazione nel Paese, iscritte al Registro delle imprese. Devono assicurarsi per danni alle immobilizzazioni materiali causati da calamità naturali, come stabilito dalla legge di bilancio 2024.
Il rinvio è stato deciso per via delle difficoltà segnalate, soprattutto dalle microimprese, che rappresentano la maggioranza e avrebbero avuto poco tempo per valutare le offerte assicurative. Inoltre, persistono incertezze interpretative sulle categorie obbligate: non è chiaro, ad esempio, se le società tra professionisti debbano adeguarsi. C’è anche incertezza sulla copertura degli immobili in locazione, poiché il beneficio della polizza ricadrebbe sui proprietari.
L’ANIA, l’associazione delle imprese assicurative, ha pubblicato alcune FAQ per chiarire i dubbi. Secondo la loro interpretazione, i gestori di B&B iscritti al Registro delle imprese dovrebbero assicurare solo le porzioni dell’edificio destinate all’attività. Lo stesso principio varrebbe per gli immobili in cui si svolge un’attività imprenditoriale. Le polizze, invece, non sarebbero obbligatorie per edifici in costruzione.