Con il provvedimento n. 161919/2025 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il servizio telematico “Istanza rettifica dati catastali”, disponibile nell’area riservata del portale istituzionale.
La novità si inserisce nel percorso di digitalizzazione dei servizi fiscali, con l’obiettivo di rendere più semplice e immediata la correzione di eventuali errori presenti nelle banche dati catastali.
Il nuovo strumento nasce dall’esigenza di: migliorare l’accuratezza delle informazioni sugli immobili; ridurre errori e disallineamenti fiscali o amministrativi; agevolare la trasmissione online delle istanze; rafforzare la compliance tributaria, in linea con la riforma fiscale del D.Lgs. 1/2024.
Il sistema sostituisce progressivamente il precedente “Contact Center” e garantisce un accesso sicuro tramite: SPID, CIE, CNS o credenziali dell’Agenzia delle Entrate.
Tra i punti di forza: controlli automatici di coerenza con le banche dati interne; possibilità di delegare la presentazione dell’istanza a professionisti o persone di fiducia; pagamento dell’imposta di bollo tramite PagoPA; rilascio immediato di ricevute telematiche.
Il provvedimento rappresenta un passo avanti verso un catasto più moderno, digitale e affidabile.
Grazie alla maggiore tracciabilità e alla riduzione degli errori, ne beneficeranno non solo i cittadini, ma anche professionisti e operatori che ogni giorno lavorano con le informazioni catastali, con effetti positivi sulla certezza dei rapporti giuridici e fiscali legati agli immobili.