27 marzo 2023 – Rottamazione: l’adesione libera subito il Durc
Aderire alla rottamazione quater ha effetti immediati sul rilascio del Durc, perché tempestivamente “pulisce” la posizione del contribuente dai debiti fiscali e contributivi. L’effetto della presentazione della domanda resterà valido almeno fino al prossimo 31 luglio, data in cui i debitori dovranno formalizzare l’intenzione di fruire della rottamazione corrispondendo la prima o unica rata delle […]
23 marzo 2023 – Pace fiscale: è possibile uno spostamento del termine in scadenza 31 marzo
Il 31 marzo prossimo è il termine stabilito dalla legge di bilancio per dar corso alla tregua fiscale. La scelta delle sanatorie proposte è varia. E’ possibile che il legislatore, per agevolare sia contribuenti, sia la stessa Amministrazione, relativamente alla notifica degli atti da effettuarsi sempre entro tale data, decida di rinviare il termine di […]
23 marzo 2023 – Accertamento: gli alti indici di affidabilità per il nuovo concordato
Sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal vice ministro all’Economia e alle finanze Maurizio Leo, i contribuenti con più elevati punteggi ISA avranno accesso al concordato biennale con il fisco. Questi contribuenti potranno accedere al nuovo istituto previsto dal disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Il concordato preventivo biennale è uno strumento di compliance dichiarativa […]
23 marzo 2023 – Nasce l’IA – ufficio Intelligenza Artificiale
Nasce l’Ufficio Intelligenza Artificiale presso l’Agenzia delle entrate, servirà per i controlli tecnologici più evoluti. Si tratta di un ufficio il cui indirizzo sarà la “Realizzazione di processi informatici complessi di elaborazione e trattamento di big data negli ambiti dell’analisi del rischio e del contrasto alle frodi, finalizzati all’individuazione di criteri di rischio, deterministici e […]
22 marzo 2023 – Superbonus e cessione del credito: asseverazione all’ENEA entro il 24 marzo 2023
In caso di interventi edilizi con richiesta di superbonus e cessione del credito per le spese sostenute nel 2022, il termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate è fissato al 31 marzo, ma la pratica ENEA deve essere asseverata con 5 giorni lavorativi di anticipo, quindi entro il 24 marzo.
22 marzo 2023 – Tregua fiscale: il 31 marzo si avvicina
Per la tregua fiscale il 31 marzo si avvicina: scade il termine ultimo per il pagamento della prima o unica rata della sanatoria delle irregolarità formali, del ravvedimento speciale e della regolarizzazione degli omessi versamenti di rate (successive alla prima) dovute a seguito di acquiescenza, accertamenti con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale. Stessa […]
21 marzo 2023 – Settore turismo: le agevolazioni dal PNRR
In materia di PNRR, le agevolazioni concesse a favore del settore turistico per mezzo del “Fondo tematico turismo sostenibile”, che opera per agevolare le imprese del comparto impegnate nella realizzazione di investimenti nell’ambito della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione, del miglioramento delle strutture ricettive e delle infrastrutture turistiche anche ai fini della sostenibilità, prevedono finanziamenti fino […]
21 marzo 2023 – Aiuti Fondo Nuove Competenze: domande entro il 27 marzo
E’ in scadenza la tempistica per le richieste di contributo al fondo nuove competenze: i datori di lavoro interessati hanno tempo fino al 27 marzo per presentare domanda, unitamente alla sigla dell’accordo aziendale con le rappresentanze sindacali che detengono il maggiore numero di deleghe per la riscossione dei contributi sindacali in azienda. Le domande si […]
21 marzo 2023 – Revisore legale: obbligo di nomina per le SRL nel 2023
La nomina del revisore legale è sancita dall’articolo 2477 del codice civile, modificato dall’articolo 379 del Dl n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza). La nomina è obbligatoria quando la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; al superamento per due esercizi consecutivi di […]
20 marzo 2023 – Revisore legale: obbligo di nomina per le SRL nel 2023
La nomina del revisore legale è sancita dall’articolo 2477 del codice civile, modificato dall’articolo 379 del Dl n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza). La nomina è obbligatoria quando la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; al superamento per due esercizi consecutivi di […]