16 settembre 2025 – Sismabonus e detrazione per acquisto immobili ristrutturati: possibile il cumulo

Con la risposta a interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile cumulare il Sismabonus (art. 16 DL 63/2013) trasferito dall’impresa al compratore con la detrazione IRPEF per l’acquisto di immobili ristrutturati prevista dall’art. 16-bis, comma 3, TUIR.
Il caso riguardava l’acquisto di un immobile ricostruito con miglioramento di due classi sismiche, per il quale l’impresa venditrice aveva trasferito al cliente la quota di Sismabonus non ancora utilizzata. L’acquirente potrà beneficiare sia di tale detrazione, sia della detrazione forfettaria del 36% calcolata sul 25% del prezzo di vendita, entro il limite di 48.000 euro per unità immobiliare.
L’Agenzia ha precisato che la detrazione spettante deve comunque rispettare il limite complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare, previsto per gli interventi antisismici.
Si evidenzia che il predetto limite di spesa, connesso alla detrazione, è annuale e riguarda il singolo immobile. La detrazione spetta a tutti i soggetti, compresi quelli che esercitano attività di impresa, che possiedono o detengono l’immobile oggetto degli interventi sulla base di un titolo idoneo o che sostengono le relative spese.