Si va verso una Legge di Bilancio da circa 16 miliardi di euro, con diverse novità in arrivo. Tra le principali misure, l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’Isee fino a un valore catastale di 100.000 euro, per ampliare l’accesso a bonus e agevolazioni destinati ai nuclei familiari più deboli.
Confermato il taglio dell’Irpef dal 35% al 33% per i redditi fino a 50.000 euro, mentre la rottamazione quinquies sarà attuata in versione ridimensionata, con rate fino a nove anni e riservata ai contribuenti “meritevoli”.
Sul fronte pensioni, il Governo valuta un blocco parziale dell’aumento dell’età pensionabile previsto dal 2027, con conferma di Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale. In programma anche incentivi alla previdenza complementare e all’uso del Tfr.
Previsti infine oltre 2 miliardi di euro per la sanità pubblica, destinati a un piano triennale di assunzioni, con priorità per il personale infermieristico.