27 gennaio 2023 – modello CU 2023: invio entro il 16 marzo

Il modello CU 2023 deve essere inviato telematicamente entro il 16 marzo 2023. Il novo modello ha recepito le novità normative riguardanti: assegno unico; trattamento integrativo; benefit fino a 3.000 euro e bonus carburanti; locazioni brevi.

27 gennaio 2023 – carta cultura: via libera del garante

Per la carta cultura è arrivato il via libera dal Garante della Privacy; possono richiederla cittadini appartenenti a nuclei familiari con ISEE sotto i 15.000 euro. La carta del valore di 100 euro può essere richiesta e utilizzata tramite l’apposita sezione dell’App IO.

26 gennaio 2023 – cinema: aperto il canale di richiesta del tax credit

Dal 24 gennaio, è aperto il canale di trasmissione delle istanze per il tax credit cinema sul sito del ministero della Cultura. La presentazione delle richieste non costituisce titolo per il riconoscimento del bonus. Il via libera all’utilizzo del contributo potrà avvenire soltanto dopo il […]

26 gennaio 2023 – rottamazione quater: come presentare la domanda

Per accedere alla rottamazione quater si deve compilare apposita istanza accessibile tramite l’apposito servizio disponibile direttamente nell’area pubblica del sito dell’Agenzia delle entrate/Riscossione, senza la necessità di inserire credenziali di accesso. Nella sezione “Definizione agevolata” bisogna inserire i numeri identificativi delle cartelle/avvisi che si vogliono […]

25 gennaio 2023 – bonus pubblicità: le novità dopo il decreto energia

Il decreto Energia (dl 17/2022) ripristina il regime ordinario del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari (articolo 57-bis comma 1-quinquies del dl 50/2017). La nuova previsione riporta il tax credit alla misura unica del 75% del valore “incrementale” degli investimenti effettuati sulla stampa quotidiana e […]

23 gennaio 2023 – legge di bilancio 2023: la flat tax incrementale

E’ introdotta solo per quest’anno, una “flat tax incrementale” riservata alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che non applicano il regime forfetario. Il trattamento di vantaggio copre, al massimo, 40mila euro di base imponibile. Le eccedenze andranno trattate con regolare Irpef, e […]

20 gennaio 2023 – precompilata Iva 2023: ampliata la lista dei beneficiari

Per il 2023 viene ampliata la lista degli utenti che possono accedere alla dichiarazione precompilata Iva. Con il provvedimento del 12 gennaio 2023, a firma del direttore delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, si estende l’applicazione della dichiarazione Iva precompilata ai: produttori agricoli e coloro che […]