8 febbraio 2023 – Decreto Trasparenza: il bonus carburante 200 euro
L’art. 1 del dl n. 5/2023 (Decreto Trasparenza), ha prorogato a tutto il 2023 il bonus carburante fino a 200 euro annui per beneficiario. Il valore dei buoni benzina o
8 febbraio 2023 – decreto MIMIT è in GU: sbloccati i fondi del PNRR per l’innovazione
Sono sbloccati i fondi per i contributi a fondo perduto fino al 70% degli investimenti in ricerca, innovazione e transizione energetica alle imprese di qualsiasi dimensione che operano in partnership.
7 febbraio 2023 – la detrazione delle spese sanitaria è solo in capo al beneficiario
Per la detrazione delle spese sanitarie, la detrazione segue il beneficiario, se questo decede non si tramanda agli eredi, a differenza di quanto avviene con i bonus edilizi. L’importo residuo
7 febbraio 2023 – premi di risultato 2023: imposta sostitutiva al 5%
La legge di bilancio 2023 ha ridotto al 5% l’imposta sostitutiva per i premi di produttività erogati nell’anno 2023 da datori di lavoro del settore privato. Sono interessati i premi
6 febbraio 2023 – bonus prima casa under 36: detrazione già nei redditi 2023
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato la “Guida per l’acquisto della casa – gennaio 2023”. Dalla sua lettura emerge che, per chi acquista l’immobile prima casa già da ora, può scegliere
3 febbraio 2023 – la Banca Centrale Europea aumenta ancora i tassi
La BCE ha deciso di aumentare ancora i tassi d’interesse. L’aumento di mezzo punto percentuale porterà il tasso sui rifinanziamenti principali al 3%, quello sui depositi al 2,50%, e quello
2 febbraio 2023 – rivalutazione terreni e partecipazioni anche quotate: la proroga 2023
E’ stata disposta dalla recente legge di Bilancio (n. 197/2022) la proroga al 2023 per la rivalutazione del costo di terreni e partecipazioni posseduti al 1/01/2023 al di fuori dell’attività
1 febbraio 2023 – tregua fiscale: i calcoli non sono automatici
I calcoli del carico debitorio da convogliare nella “tregua fiscale” non sono disposti dalla Riscossione, e questo perché il servizio online non è ancora in grado di individuare i carichi
31 gennaio 2023 – bonus energetici estesi e ceduti: istituiti i codici per la compensazione
Con la risoluzione n. 2/E del 30 gennaio 2023, sono istituiti i seguenti codici: 7742, “CESSIONE CREDITO – credito d’imposta a favore delle imprese energivore (dicembre 2022) – art. 1
30 gennaio 2023 – bonus energia: cessione del credito con comunicazione entro il 20 settembre 2023
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per la comunicazione della cessione del credito da bonus energia. Con il provvedimento n. 24252 del 25 gennaio 2023, è
27 gennaio 2023 – modello CU 2023: invio entro il 16 marzo
Il modello CU 2023 deve essere inviato telematicamente entro il 16 marzo 2023. Il novo modello ha recepito le novità normative riguardanti: assegno unico; trattamento integrativo; benefit fino a 3.000
27 gennaio 2023 – carta cultura: via libera del garante
Per la carta cultura è arrivato il via libera dal Garante della Privacy; possono richiederla cittadini appartenenti a nuclei familiari con ISEE sotto i 15.000 euro. La carta del valore
26 gennaio 2023 – cinema: aperto il canale di richiesta del tax credit
Dal 24 gennaio, è aperto il canale di trasmissione delle istanze per il tax credit cinema sul sito del ministero della Cultura. La presentazione delle richieste non costituisce titolo per
26 gennaio 2023 – rottamazione quater: come presentare la domanda
Per accedere alla rottamazione quater si deve compilare apposita istanza accessibile tramite l’apposito servizio disponibile direttamente nell’area pubblica del sito dell’Agenzia delle entrate/Riscossione, senza la necessità di inserire credenziali di
25 gennaio 2023 – bonus pubblicità: le novità dopo il decreto energia
Il decreto Energia (dl 17/2022) ripristina il regime ordinario del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari (articolo 57-bis comma 1-quinquies del dl 50/2017). La nuova previsione riporta il tax credit
24 gennaio 2023 – interpelli: detrazione Irpef spese di ristrutturazione in assenza del bonifico parlante
Per usufruire della detrazione riguardante le spese di ristrutturazione edilizia, nella guida dell’Agenzia delle entrate è specificata la necessità di pagare dette spese a mezzo bonifico “parlante”, in mancanza si
24 gennaio 2023 – Cassazione: l’invio tardivo delle comunicazioni all’Enea pregiudica la detrazione
Con l’ordinanza n. 34151/2022 la Corte di Cassazione ha dichiarato che decade il diritto alla detrazione energetica, se il contribuente invia la documentazione all’Enea oltre i 90 giorni dalla fine
23 gennaio 2023 – legge di bilancio 2023: la flat tax incrementale
E’ introdotta solo per quest’anno, una “flat tax incrementale” riservata alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che non applicano il regime forfetario. Il trattamento di vantaggio copre,
20 gennaio 2023 – precompilata Iva 2023: ampliata la lista dei beneficiari
Per il 2023 viene ampliata la lista degli utenti che possono accedere alla dichiarazione precompilata Iva. Con il provvedimento del 12 gennaio 2023, a firma del direttore delle Entrate Ernesto
19 gennaio 2023 – rateazione agevolata avvisi bonari: un foglio per il calcolo
La legge di bilancio 2023 (n. 197/2022) ha introdotto la possibilità di definizione agevolata dei debiti tributari emersi in seguito agli esiti dei controlli automatizzati delle dichiarazioni. Sul sito dell’Agenzia
19 gennaio 2023 – certificazione unica 2023: online il modello definitivo
E’ online la CU 2023 in versione definitiva, insieme alle istruzioni di compilazione, al frontespizio per la trasmissione telematica da parte dei sostituti e al quadro CT. Lo ha disposto
19 gennaio 2023 – revisori legali: contributo 2023 entro il 31 gennaio
Il contributo annuale revisori legali per l’anno 2023 è pari a 35,00 euro. Il versamento va effettuato in un’unica soluzione entro il prossimo 31/01/2023 tramite il servizio PagoPA, il bollettino
18 gennaio 2023 – riscossione: stralcio debiti fino a 1.000 euro
Lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro non avviene in modo eguale per tutti gli enti creditori. La distinzione prevista dalla legge di bilancio 2023 riguarda gli enti creditori
17 gennaio 2023 – bando sostegno all’imprenditoria femminile
Possono presentare domanda le PMI (micro, piccole e medie imprese, compresi consorzi, società consortili e società cooperative) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna, a “prevalente partecipazione femminile” così individuate:
17 gennaio 2023 – bando per il supporto ad interventi energetici e prevenzione sismica delle imprese
Sono ammissibili gli interventi finalizzati: a) alla riqualificazione energetica degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente; b) alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da
| ASSOCIATI |


